Downloads provided by UsageCounts
handle: 11583/2721890
Per quanto riguarda l'analisi astronomica, nel testo si trova un riferimento ad un manuale di P. Salimbeni. A dispetto del titolo del testo, la materia esposta - a detta dell'autore stesso - non è da wayfaring, poiché in tal caso non si necessita certo delle tecniche così complesse come quelle che espone il manuale. Vi trovate il giorno solare vero, il giorno solare medio, l'equazione del tempo, la declinazione solare, l'analemma, durata media periodo luce, crepuscolo, durata media crepuscolo, e molto altro, tra cui la strumentazione. Vi è anche una sezione sulle osservazioni extrameridiane, ovvero osservando il sole quando non è in culminazione, Il link è www.csispecus.it/images/stories/didattica/Dispense/Wayfaring_7E2-04P.pdf
Questo articolo propone la discussione dell’orientamento astronomico di Torino, l’antica Julia Augusta Taurinorum. Come molte delle città fondate dai Romani, Torino ha il decumano orientato verso il sorger del sole. Se pensiamo quindi la città fondata con l’antico rituale che ne stabiliva l’orientamento verso il punto ortivo, possiamo usare l’ampiezza ortiva del sole per determinare i due possibili giorni dell’anno, all’alba dei quali Torino sarebbe nata più di duemila anni fa. L’articolo propone anche una possibile fondazione secondo un riferimento equatoriale.
{"references": ["Salimbeni, P. (2012). Manualetto del Wayfaring. http://www.csispecus.it/images/stories/didattica/Dispense/Wayfaring_7E2-04P.pdf"]}
azimut, Archeologia, [SHS.ARCHEO] Humanities and Social Sciences/Archaeology and Prehistory, Torino, Julia Augusta Taurinorum, Archeoastronomia, Archaeoastronomy, Astronomia, Augusta Taurinorum, decumano
azimut, Archeologia, [SHS.ARCHEO] Humanities and Social Sciences/Archaeology and Prehistory, Torino, Julia Augusta Taurinorum, Archeoastronomia, Archaeoastronomy, Astronomia, Augusta Taurinorum, decumano
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
| views | 6 | |
| downloads | 9 |

Views provided by UsageCounts
Downloads provided by UsageCounts