
Riassunto Il sistema nervoso (centrale e periferico) presenta una radiosensibilita molto particolare, le cui molteplici complicanze sono temibili per la qualita di vita dei pazienti. Queste complicanze sono classificate in base alla loro presentazione clinica e al loro ritardo di insorgenza dopo l’irradiazione. Vengono, cosi, descritte complicanze acute, semiritardate e tardive, che derivano da meccanismi fisiopatogenetici diversi. Il carattere ritardato della maggior parte dei disturbi neurologici rimane poco compreso e sembra legato al fatto che l’irradiazione modifica in modo duraturo il microambiente, tra cui le cellule endoteliali e alcune cellule staminali neurali, ostacolando meccanismi di riparazione che devono intervenire in seguito. Numerosi fattori svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo delle complicanze neurologiche: la dose totale erogata, il suo frazionamento, il volume di irradiazione, l’associazione di una chemioterapia neurotossica, l’eta e lo stato vascolare del paziente. Il trattamento di queste complicanze rimane soprattutto preventivo.
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
