Downloads provided by UsageCounts
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>Ci chiamano PROTEINE RICOMBINANTI. Siamo tante, tutte lì nei frigoriferi di farmacie e di ospedali. Sui nostri boccettini c’è scritto insulina, ormone della crescita, proteina della coagulazione, vaccino proteico anti-Covid, etc. PERCHÉ SIAMO LÌ? Le nostre gemelle, le proteine presenti in tutte le cellule viventi, sono delle grandi lavoratrici, formate tutte da aminoacidi ma ognuna con una sequenza specifica che le rende uniche. Questa unicità fa sì che ognuna di esse abbia un lavoro ben preciso ed insieme collaborino per far funzionare tutte le cellule viventi. A volte, però, qualcosa si inceppa. Improvvisamente può succedere che l’organismo non riesca più a produrle oppure le produca malfunzionanti. Chi svolgerà così il loro lavoro? Ed ecco che le persone si ammalano e sviluppano malattie gravi: il diabete, ad esempio, nei bambini e negli adulti che non producono la proteina insulina, e che, quindi, non riescono ad utilizzare gli zuccheri per avere energia. Oppure l’emofilia, nelle persone in cui le proteine per la coagulazione del sangue non sono complete; non si forma la crosticina, le ferite non smettono di sanguinare e si hanno emorragie. Ecco, allora, la risposta! Noi, proteine ricombinanti, possiamo aiutare le nostre proteine gemelle! Possiamo aiutare le persone malate!
proteine ricombinanti
proteine ricombinanti
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
| views | 19 | |
| downloads | 25 |

Views provided by UsageCounts
Downloads provided by UsageCounts