
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Per quello che emerge dagli ultimi documenti di policy dedicati alla materia, l'Open Science dell'Unione Europea si avvia a diventare (se già non lo è già) strumento del capitalismo neoliberista. Se fosse diffusa una diversa visione della scienza aperta tra ricercatori e cittadini, si potrebbe pronosticare un “autunno caldo”. Ma l'apertura democratica della scienza come altri temi fondamentali non trova spazio né nella formazione scolastica né nel dibattito pubblico dei mass media. La cosa non sorprende. Se i cittadini hanno una vaga idea di cosa sia la scienza - e ne abbiamo avuto prove evidenti durante la pandemia -, è difficile che possano comprendere quale valore abbia per la tenuta della democrazia la scienza aperta nel senso qui delineato. Facile prevedere che nessuna delle priorità verrà affrontata in autunno e nei mesi a venire. Non il contrasto ai monopoli intellettuali, non una seria riforma della valutazione della ricerca volta a ristabilire autonomia e libertà accademica, non la costruzione di infrastrutture di comunicazione realmente indipendenti dai padroni della Rete. https://www.robertocaso.it/2022/08/23/un-autunno-caldo-per-la-scienza-aperta/
https://www.robertocaso.it/2022/08/23/un-autunno-caldo-per-la-scienza-aperta/
Open Science, Policy, Unione Europea, Intellectual property, Proprietà intellettuale, Valutazione della ricerca, European Union, Scienza aperta, Research Assessment
Open Science, Policy, Unione Europea, Intellectual property, Proprietà intellettuale, Valutazione della ricerca, European Union, Scienza aperta, Research Assessment
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
views | 22 | |
downloads | 4 |