
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 11562/1119971
Nell'ambito del progetto e-Archeo, coordinato dalla societ�� ALES e avente come obiettivo la valorizzazione di diversi siti archeologici italiani, l'Universit�� di Verona si �� occupata dello studio della Villa Romana di Desenzano e del sito "grotte di Catullo" di Sirmione, con la guida della prof.ssa Patrizia Basso. Sono qui presentati i risultati dei lavori volti a fornire un'ipotesi ricostruttiva del sito "grotte di Catullo". Si �� proceduto con lo studio stilistico e comparato di edifici e contesti simili a quelli oggetto di studio che unito all���analisi delle fonti antiche ha permesso di dedurre le norme di proporzionamento dei diversi elementi architettonici e strutturali nonch�� di formulare delle ipotesi interpretative di come doveva apparire l���edificio all���epoca della sua costruzione. Ci�� ha permesso di elaborare dei disegni ricostruttivi 2D propedeutici alla realizzazione dei modelli 3D della villa romana (Soriano). Contestualmente si �� proceduto con la realizzazione dei contenuti scientifici, quali fonti (storiche, iconografiche e di confronto) e processi interpretativi, fondamentali per poter effettuare la mappatura dei livelli di affidabilit�� sulle ricostruzioni virtuali. La mappatura dei livelli di affidabilit�� �� stata effettuata utilizzando il linguaggio Extended Matrix (sviluppato da E. Demetrescu, CNR) che permette di implementare in un modello tridimensionale per volumi semplificati le fonti ed i processi interpretativi che hanno condotto all���ipotesi ricostruttiva (Delbarba). A tutto ci�� si �� affiancato un lavoro di studio e confronto dei frammenti pittorici per permettere di proporre un'ipotesi della decorazione parietale originaria di due ambienti oggetto di ricostruzione (Bianchi).
Sirmione; Grotte di Catullo; Extended Matrix; Ricostruzione; virtual archaeology; età romana, Sirmione; Grotte di Catullo; Extended Matrix; Ricostruzione; virtual archaeology; età romana, Sirmione; Grotte di Catullo; Extended Matrix; Ricostruzione; virtual archaeology; et�� romana
Sirmione; Grotte di Catullo; Extended Matrix; Ricostruzione; virtual archaeology; età romana, Sirmione; Grotte di Catullo; Extended Matrix; Ricostruzione; virtual archaeology; età romana, Sirmione; Grotte di Catullo; Extended Matrix; Ricostruzione; virtual archaeology; et�� romana
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
views | 70 | |
downloads | 35 |