Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/ ZENODOarrow_drop_down
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
ZENODO
Presentation . 2022
License: CC BY SA
Data sources: Datacite
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
ZENODO
Presentation . 2022
License: CC BY SA
Data sources: Datacite
versions View all 2 versions
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

Dati aperti della ricerca o propriet�� intellettuale?

Authors: Caso, Roberto;

Dati aperti della ricerca o propriet�� intellettuale?

Abstract

Questa presentazione mira a delineare alcuni problemi e alcune questioni riguardanti l'interazione tra politiche sulla scienza aperta e politiche di apertura dei dati nel settore pubblico (stato, pubblica amministrazione). I problemi e le questioni sui cui si intende focalizzare l'attenzione riguardano la propriet�� intellettuale: diritti di esclusiva riconducibili a brevetti per invenzione, diritti d'autore, segni distintivi, segreti commerciali. Altri problemi e questioni concernono il controllo esclusivo dei dati non riconducibile alla propriet�� intellettuale come disegnata dalle normative internazionali e nazionali, bens�� a un controllo esclusivo derivante da forme anomale di propriet�� intellettuale (pseudo-propriet�� intellettuale) e da un potere di fatto connesso al potere tecnologico. Un controllo esclusivo che pu�� sommarsi o essere indipendente dalla protezione legislativa della propriet�� intellettuale. Chi �� promotore della scienza aperta dovrebbe accogliere con favore l'affermazione del principio di riutilizzabilit�� dei dati della ricerca (art. 10 dir. 2019/1024/UE, art. 9-bis d.lgs 2006/36). Tuttavia, per come formulato e disciplinato, a cominciare dalla clausola di salvezza "nel rispetto ..." della propriet�� intellettuale, il principio rischia di essere inutile. Ci�� per diversi ordini di ragione. a) La scienza aperta �� inconciliabile con la continua espansione della propriet�� intellettuale. L'Unione Europea a monte, e l'Italia a valle, non mostrano alcuna intenzione di voler invertire la tendenza espansiva della propriet�� intellettuale. Anzi, i documenti programmatici - come il Piano di Azione della Commissione UE sulla propriet�� intellettuale e la strategia sulla propriet�� industriale del Ministero dello Sviluppo Economico - e le ultime normative ��� ad es. la direttiva 2019/790/UE -, mostrano esattamente il contrario: l'obiettivo �� quello di rafforzare la propriet�� intellettuale. Nemmeno la pandemia ha indotto un ripensamento. Baster�� qui ricordare che l'Unione Europea figura tra i pi�� strenui oppositori della richiesta di sospensione dei TRIPS (gli accordi sulla propriet�� intellettuale nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio), una misura temporanea che non mette in discussione il quadro di fondo. b) Il principio di riutilizzabilit�� non prevale sulla propriet�� intellettuale, ma al contrario la fa salva (considerando 54-56, art. 1.2 c) e d), art. 1.5) dir. 2019/1024/UE; art. 9-bis d.lgs. 2006/36). A conferma del fatto che, senza un intervento sulla propriet�� intellettuale, i margini della sua operativit�� appaiono alquanto ristretti. c) Decenni di politiche di finanziamento e valutazione della ricerca hanno esaltato l'idea di premiare la c.d. eccellenza e di instaurare un regime valutativo meritocratico concentrando i fondi su pochi e scatenando una competizione tra ricercatori e istituzioni della ricerca per l'accaparramento delle poche a disposizione. Le tradizionali norme informali della scienza aperta volte al comunismo della conoscenza sono state investite da pressioni volte a tenere per s�� i dati. Il ricercatore scientifico, perci��, non �� indotto a condividere i dati, ma, al contrario, a tenerli segreti o riservati. Di pi��, i ricercatori finanziati con fondi pubblici sono incentivati tramite regole valutative e prospettive di guadagno a reclamare diritti di propriet�� intellettuale funzionali al trasferimento della tecnologia alle imprese, vero e proprio mantra delle contemporanee politiche dell���innovazione. d) L'apertura dei dati della ricerca deve tener conto di chi ha la disponibilit�� delle infrastrutture e del potere computazionale per poterli elaborare. Al momento molte di queste infrastrutture fisiche e logiche sono in mano a oligopoli commerciali che si trovano per la maggior parte fuori dell'Unione Europea. Il tema �� ben presente alle istituzioni unionali, ma le misure finora messe in campo non sembrano sufficienti a risolvere il problema. L'apertura dei dati, senza infrastrutture al servizio di tutti, rischia di alimentare il potere degli oligopoli.

Related Organizations
Keywords

Open Science, Public Sector Information, Open Data, Research Infrastracture, Research Data, Intelletctual Property

  • BIP!
    Impact byBIP!
    citations
    This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    0
    popularity
    This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
    Average
    influence
    This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    Average
    impulse
    This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
    Average
    OpenAIRE UsageCounts
    Usage byUsageCounts
    visibility views 99
    download downloads 10
  • 99
    views
    10
    downloads
    Powered byOpenAIRE UsageCounts
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
visibility
download
citations
This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Citations provided by BIP!
popularity
This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
BIP!Popularity provided by BIP!
influence
This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Influence provided by BIP!
impulse
This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
BIP!Impulse provided by BIP!
views
OpenAIRE UsageCountsViews provided by UsageCounts
downloads
OpenAIRE UsageCountsDownloads provided by UsageCounts
0
Average
Average
Average
99
10
Green