Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/ ZENODOarrow_drop_down
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
ZENODO
Report . 2025
License: CC BY
Data sources: ZENODO
ZENODO
Report . 2025
License: CC BY
Data sources: Datacite
ZENODO
Report . 2025
License: CC BY
Data sources: Datacite
versions View all 2 versions
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

Progetto IESS, SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2022 della Regione Toscana - Azioni agroecologiche innovative per rigenerare i suoli producendo un Impatto Economico, Sociale e Sostenibile. Report attività CNR per i WP di progetto

Authors: Lorenzetti, Romina; GARDIN, LORENZO; Castaldi, Fabio; Maienza, Anita;

Progetto IESS, SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2022 della Regione Toscana - Azioni agroecologiche innovative per rigenerare i suoli producendo un Impatto Economico, Sociale e Sostenibile. Report attività CNR per i WP di progetto

Abstract

DATI GENERALI Acronimo Del Progetto: IESS Titolo del progetto: Azioni agroecologiche innovative per rigenerare i suoli producendo un Impatto Economico, Sociale e Sostenibile Project website: https://iess.agricolturaorganica.org/ Inizio progetto: Maggio 2023 Fine progetto: a Maggio 2025 Capofila: FATTORIA TRIBOLI SOCIETA’ AGRICOLA Funding source: SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2022 della Regione Toscana Tipo di progetto: Progetto di cooperazione Tematica di riferimento: Valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità dell’impresa agricola Il progetto IESS si propone di effettuare una quantificazione economica ed ambientale dei benefici dati dall’introduzione di pratiche agroecologiche all’interno di aziende del territorio toscano a diversa destinazione colturale. La gestione agroecologica del suolo ha notevoli benefici migliorando le funzionalità aziendali, favorendo l’agrobiodiversità, la qualità dei prodotti agricoli, migliorando l’efficienza di uso delle risorse, la fertilità del suolo e la mitigazione al cambiamento climatico. La valutazione economica dell’effetto di tali pratiche è una sfida estremamente interessante per poter quantificare il vantaggio aziendale relativo alla coltivazione delle multifunzionalità dei suoli agrari. I report allegati sitetizzano i risultati ottenuti dal team CNR -IBE convolto nel progetto. Le attività del CNR hanno riguardato: - Indagini preliminari e pianificazione delle pratiche (WP2). In particolare, Identificazione delle caratteristiche aziendali (dal punto di vista delle pratiche di gestione agronomica, ambientale, geomorfologico e geo-pedologico) e del monitoraggio (Task 2.1 ) ed individuazione degli indicatori (Task 2.2), in capo al CNR. E' stato selezionato un set di indicatori dei principali servizi ecosistemici offerti dal suolo, ottimizzati in accordo alle peculiarità aziendali, ambientali e pedologiche individuate nella Task 2.1. Gli indicatori hanno lo scopo di validare lo stato di qualità chimica–fisica e biologica del suolo interessato dalle pratiche agroecologiche, di essere sensibili all'introduzione della pratica; descrittivi delle funzioni del suolo alla base dei principali servizi ecosistemici; sintetici per poter essere integrati nel disegno del framework di impatto ,utilizzato per il calcolo del ritorno economico. - Attuazione Misurazione, stima ed interpretazione degli indicatori della qualità del suolo (WP3). In particolare, Applicazione degli indicatori (Task 3.3) e Calibrazione di modelli e indagine statistica (Task 3.4), in capo al CNR. Sono state effettuate analisi in laboratorio e sul campo per applicare gli indicatori e monitorare la relazione tra le pratiche adottate e le molteplici funzioni chimiche, fisiche e biologiche del suolo e l’analisi statistica dei dati chimici, fisici e biologici sul suolo. E' stata in oltre verifica della applicabilità di modelli predittivi basati sul prossimal sensing, per la predizione del contenuto del carbonio organico del suolo aziendale, ai fini di ottimizzare il monitoraggio con tecniche innovative. - Individuazione di aree vaste assimilabili (WP4) . Nell'ambito del WP4 il CNR ha individuato quelle aree del territorio toscano assimilabili a quelle studiate, sulla base di informazioni pedologiche, colturali ed ambientali, q potenzialmente interessate dagli stessi effetti delle pratiche agroecologiche osservati nelle aziende investigate. Sulla base di tali aree, si propone inoltre di stimare l’impatto sociale e ambientale per le aree vaste individuate

Keywords

IESS, soil ecosystem service, on field composting, rational poultry grazing, cover crops, soil carbon, agroecological practices

  • BIP!
    Impact byBIP!
    citations
    This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    0
    popularity
    This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
    Average
    influence
    This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    Average
    impulse
    This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
    Average
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
citations
This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Citations provided by BIP!
popularity
This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
BIP!Popularity provided by BIP!
influence
This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Influence provided by BIP!
impulse
This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
BIP!Impulse provided by BIP!
0
Average
Average
Average