<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Il contributo analizza l'approccio di comunicazione scientifica adottato dal Consorzio REMAP (reusable mask patterning) finanziato dal programma PathFinder Open dello European Innovation Concil e pubblicato come deliverable D4.4. L'approccio parte dalla formazione dei membri del Consorzio volta a migliorarne la comunicazione verso un pubblico diversificato attraverso la creazione di strumenti inclusivi. La strategia è stata applicata al Festival della Scienza di Genova (Autunno 2023), dove sono state presentate le basi etiche e scientifiche del paradigma di microfabbricazione sviluppato da REMAP, anche mediante narrazioni, dimostrazioni pratiche, e questionari interattivi, mirati a rendere accessibili concetti complessi e stimolare curiosità, conoscenza e libera espressione. Dal questionario, è emerso che circa l’80% del pubblico si autodefinisce di età inferiore ai 38 anni, il 70% di genere femminile e il 30% maschile. Più del 50% possiede il diploma come titolo più alto, mentre circa il 20% ha una laurea magistrale. Oltre il 90% si è dichiarato interessato ad approfondire le discipline STEM, e la totalità ha concordato sull'importanza socioeconomica e ambientale della tematica affrontata. Circa l'88% ritiene che i risultati avranno un impatto indipendente dal genere. REMAP sostiene l'inclusione di genere nei settori scientifici e tecnologici adottando una comunicazione imparziale che normalizzi il ruolo delle donne. Questa esperienza contribuisce al dibattito sulla divulgazione scientifica e dell’innovazione come strumento per accompagnare il pubblico nella costruzione di un’identità disciplinare, contribuendo ad analizzare il divario di genere nelle scelte tecniche e scientifiche.
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |