
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Trattasi di un saggio di storia della storiografia supportato da molto materiale archivistico, per metà-2/3 di ciascuno dei 3 volumi, tutto inedito, proveniente dal fondo Volpe presso la biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna. Tra i materiali: la tesi di laurea e le lezioni universitarie. Lungo lavoro di trascrizione su argomenti di studio di Volpe per i quali, un poco paradossalmente, ci sono molte e ricche interpretazioni sul “non pubblicato”, ma solo basandosi sul pubblicato o su alcune lettere. Quindi, accompagnamento con strumenti bibliografici aggiornati, e ampie descrizioni dello stato di fatto dell’archivio, con estrapolazione di ulteriori documenti, tra i quali l’indice di un testo mai pubblicato nel suo secondo volume, lo stato di fatto dell’epistolario (peraltro nei miei orizzonti di continuazione del lavoro, più o meno lontanissimi) e tanti piccoli camei di biografia intellettuale: tra altri, una lettera “repubblicana” che Volpe – notoriamente monarchico – scrisse in gioventù. Infine, nel terzo volume, la partecipazione di Volpe alla Università "Pro Deo" di padre Félix Morlion, a Roma, negli anni '50. Di fatto, o almeno negli auspici e con tutti i limiti di una operazione radicale che è durata un lustro, si mette una parte dell’archivio di uno dei maggiori storici italiani a disposizione degli studiosi.
2023: si aggiunge un quarto volume, in relazione a G. Volpe, Nel Regno di Clio, I, Roma, Volpe, 1977. 2023: Convegno Aquila, 15 dicembre, Gioacchino Volpe e la medievistica nel secondo dopoguerra (video e powerpoint) 2024: promo di V. Faustinella, L. Grilli, La storia sottratta. La Grande Guerra e l’Ufficio Storiografico della Mobilitazione Industriale nell’Archivio Gioacchino Volpe e nelle Carte Umberto Massimo Miozzi, Edizioni Joker, Novi Ligure 2024, ISBN 9788875365493 2024: Convegno Cagliari, 18 ottobre, Gioacchino Volpe tra "La Critica" e "La Voce"
Félix Morlion, Gioacchino Volpe, Storia della storiografia italiana, Università "Pro Deo"
Félix Morlion, Gioacchino Volpe, Storia della storiografia italiana, Università "Pro Deo"
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
views | 39 | |
downloads | 57 |