Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Closed Access logo, derived from PLoS Open Access logo. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Closed_Access_logo_transparent.svg Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Padua research Archi...arrow_drop_down
image/svg+xml Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Closed Access logo, derived from PLoS Open Access logo. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Closed_Access_logo_transparent.svg Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

L'iter diagnostico audiologico precoce

Authors: ARSLAN, EDOARDO; SCIMEMI, PIETRO; ROSSI, ROBERTA; Muzzi, Enrico; SANTARELLI, ROSAMARIA;

L'iter diagnostico audiologico precoce

Abstract

La sempre maggiore diffusione degli screening uditivi neonatali universali ha portato a un notevole aumento del numero di bambini che vengono avviati a un iter diagnostico precoce dai tre ai sei mesi di vita. È in questo arco di età, infatti, che si devono concludere le procedure di retest dello screening uditivo e che devono essere acquisite le informazioni audiologiche necessarie' alle procedure di abilitazione protesica, che sono la base di una adeguata stimolazione che inneschi i processi neurali della percezione uditiva. Uno degli aspetti più importanti della diagnosi audiologica in un bambino di tre-sei mesi è la necessità di disporre di dati sufficientemente affidabili e precisi per ridurre le due maggiori criticità diagnostiche: il riconoscimento del consistente numero di bambini falsi positivi presenti nelle procedure di screening e una corretta indicazione all'impianto cocleare soprattutto se quest'ultimo viene effettuato nel primo anno di vita. Ed è quindi proprio nel termine "affidabilità" che nell'ultimo decennio è stata avviata una revisione critica delle procedure diagnostiche, sia dell’audiometria infantile sia della validità tradizionalmente attribuita alla registrazione dei potenziali evocati uditivi del tronco (Auditory Brainstem Response, ABR). Di fatto, la registrazione dell'ABR fornisce una valutazione indiretta della funzionalità della periferia uditiva, configurandosi, quindi, non come modalità di accertamento della soglia, ma come mezzo che ne fornisce una stima indiretta. L'audiometria infantile, d’altra parte, è sicuramente un esame importante ma che, comunque, a sei mesi di vita manca dei requisiti di precisi e necessari ad una corretta prescrizione protesica in un bambino ipoacusico. Ovviamente, l'audiometria deve essere sempre eseguita e svolge un ruolo essenziale nel confermare o meno i dati elettrofisiologici aprendo, in caso di evidenti discrepanze, la necessità di ricorrere a indagini più approfondite. Infatti, tutte le possibili variabili che entrano in gioco nel complicato rapporto porto tra strutturazione della risposta ABR e sensibilità del recettore periferico pregiudicano criticamente l'affidabilità della metodica nella stima della soglia uditiva. Il cardine diagnostico, quindi, sul quale si deve basare la diagnosi audiologica in un bambino prima dell'anno di età è il corretto utilizzo delle metodiche elettrofisiologiche per arrivare a due obiettivi: una misura sufficientemente precisa della soglia monoaurale e una diagnosi di sede del danno uditivo periferico alla luce delle patologie del recettore uditivo che oggi emergono sempre più numerose.

Related Organizations
Keywords

elettrococleografia; potenziali evocati uditivi del tronco; ipoacusie infantili; audiometria comportamentale

  • BIP!
    Impact byBIP!
    citations
    This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    0
    popularity
    This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
    Average
    influence
    This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    Average
    impulse
    This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
    Average
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
citations
This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Citations provided by BIP!
popularity
This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
BIP!Popularity provided by BIP!
influence
This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Influence provided by BIP!
impulse
This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
BIP!Impulse provided by BIP!
0
Average
Average
Average
Upload OA version
Are you the author of this publication? Upload your Open Access version to Zenodo!
It’s fast and easy, just two clicks!