
L’atresia coanale e una rara malformazione che puo essere responsabile di distress respiratorio neonatale, se si presenta bilateralmente. In questo caso, la sua gestione rappresenta un’emergenza chirurgica. Prima di ogni tipo di gestione, e necessario un bilancio preterapeutico per valutare la natura della parete atresica (ossea, mista o fibrosa) e per escludere alcune malformazioni viscerali associate che possono complicare o compromettere l’intervento chirurgico. Il trattamento chirurgico si basa, attualmente, sulla ripermeabilizzazione coanale per via endonasale, la quale puo fare ricorso agli strumenti freddi, al microdebrider o al laser. Sebbene siano state descritte piu varianti tecniche, e possibile schematizzare l’intervento in tre fasi successive: ripermeabilizzazione della parete atresica, allargamento del telaio osseo e resezione della parte posteriore del vomere. Il ricorso alla calibrazione e ancora oggetto di discussione, ma la sua necessita e, generalmente, accettata nelle forme bilaterali, almeno per una durata di alcuni giorni. Il monitoraggio endoscopico e necessario per rilevare un disturbo cicatriziale o una nuova stenosi, principali complicanze di questo trattamento.
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
