
handle: 2434/1168202 , 2434/249627 , 2434/597167
Negli ultimi venti anni le nuove acquisizioni in tema di fisiologia cocleare, opportunamente sfruttate con importanti studi in tecnologia elettronica, da biongegneri, ingegneri acustici e audiologi, ha permesso di creare utili apparecchi acustici e realizzare il fantascientifico "impianto cocleare. Con quaeste attrezzature elettroniche avanzatissime, ma ancora in fase di sviluppo e perfezionamento, la condizione dell'audiololeso si è modificata radicalmente permettendo la sua reale integhrazione nei campi della società. Per sfruttare al meglio queste tecnologie è fondamentale e insostituibile la figura professionale dell'Audioprotesista che deve conoscere perfettamente le varie tematiche audiologiche coniugate con salde cognizioni tecnico/informatiche, che permettono di scegliere la miglior soluzione tecnica disponibile sul mercato e renderla fruibile per correggere la specifica sordità di quel particolare paziente. Concetti apparentemente semplici ma che devono essere profondamente metabilizzati e lungamente praticati dagli studenti e dai professionisti che si occupano di audioprotesi. Il volume vuole essere un manuale sulle attuali conoscenze necessarie per affrontare sia gli esami del Corso di Laurea in Teniche Audioprotesiche, sia nella quotidiana attività professionale per numerosi addetti del settore e per i medici specialisti.
Apparecchio acustico; impianto cocleare; applicazione e fitting protesico, apparecchio acustico; audioprotesista; protesizazzione della sordità; impianto cocleare; normative per la prescizione dell'apparecchio acustico e per la professione audioprotesica
Apparecchio acustico; impianto cocleare; applicazione e fitting protesico, apparecchio acustico; audioprotesista; protesizazzione della sordità; impianto cocleare; normative per la prescizione dell'apparecchio acustico e per la professione audioprotesica
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
