Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Closed Access logo, derived from PLoS Open Access logo. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Closed_Access_logo_transparent.svg Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Padua Thesis and Dis...arrow_drop_down
image/svg+xml Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Closed Access logo, derived from PLoS Open Access logo. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Closed_Access_logo_transparent.svg Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

Stimolazione del nervo vago per il trattamento dell'epilessia farmacoresistente

Vagus nerve stimulation for drug-resistant epilepsy
Authors: PEGHIN, ANTONIO#idabnull;

Stimolazione del nervo vago per il trattamento dell'epilessia farmacoresistente

Abstract

La presente tesi si concentra sulla stimolazione del nervo vago per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente, andando ad analizzare i principali trattamenti invasivi e non invasivi sviluppati negli anni. Per epilessia farmacoresistente si intende una condizione neurologica in cui le crisi epilettiche persistono nonostante l’uso di farmaci adeguati, condizionando quindi la qualità di vita di molti pazienti. Per trattare questo problema sono state sviluppate due diverse tipologie di trattamenti: la stimolazione invasiva e quella non invasiva. La prima consiste nell’impiantare chirurgicamente un dispositivo che, rilasciando impulsi elettrici, diminuisce intensità e frequenza delle crisi. La seconda invece si basa sull’utilizzo di dispositivi esterni per modulare l’attività vagale, eliminando quindi la necessità di trattamenti chirurgici. La tesi conclude che, sebbene ciascuna di queste tecnologie presenti sia vantaggi che limitazioni, l’utilizzo di approcci non invasivi potrebbe rappresentare un’importante frontiera nel trattamento di questo disturbo, offrendo nuove speranze per i pazienti che presentano resistenza ai trattamenti convenzionali.

Related Organizations
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback