
handle: 20.500.12608/87731
L'astronomia radar rappresenta una delle tecniche più avanzate per l'osservazione planetaria, infatti permette di analizzare le superfici di corpi celesti raggiungendo un dettaglio difficilmente raggiungibile in altro modo. Utilizzando i segnali nel radar, i quali vengono inviati, riflessi dalla superficie e poi analizzati, è possibile ricavare informazioni sulla struttura, la stratificazione e la composizione del corpo celeste in esame. Tale tecnica risulta particolarmente efficace per lo studio di pianeti, satelliti naturali e asteroidi all'interno del Sistema Solare. Questo lavoro intende esplorare le varie applicazioni, dando prima una visione teorica alla fisica, e successivamente mostrando vari esempi su applicazioni pratiche delle misure. Un’attenzione particolare è stata riservata alla domanda se l'astronomia radar può essere utilizzata per lo studio di esopianeti.
Radar astronomy is one of the most advanced techniques for planetary observation. It enables detailed surface analysis of celestial bodies at a level of precision rarely achievable by other technologies. By emitting radar signals, analyzing their reflections from planetary surfaces, and interpreting the returned data, researchers can gather valuable information about the structure, stratification, and composition of these bodies. This method is particularly effective for studying planets, natural satellites, and asteroids within the solar system. The present study aims to explore the various applications of radar astronomy, beginning with its theoretical foundations in physics and then illustrating several practical examples of its use. A central question addressed in this study is whether radar astronomy can also be applied to the analysis of exoplanets.
