
handle: 20.500.12608/34666
La grande incidenza delle malattie cardiovascolari nel mondo spinge alla ricerca di nuove soluzioni che permettano di individuare precocemente i processi patologici e forniscano una diagnosi più precisa basata su valutazioni multiparametriche. Uno di questi parametri `e la pulse wave velocity o velocità di propagazione dell’onda di impulso che viene definita come la velocità alla quale l’onda di pressione, generata dalla contrazione sistolica del cuore, si propaga lungo l’albero delle arterie. La pulse wave velocity (PWV) è considerata uno dei più importanti parametri clinici per valutare i rischi cardiovascolari, l’adattamento vascolare e l’efficacia terapeutica. In particolare, è diventata un metodo consolidato per caratterizzare la rigidezza aortica, un indice che permette di prevedere la mortalità cardiovascolare e che è inoltre di grande rilevanza nella costruzione di modelli matematici o fisici dei flussi cardiovascolari. La grande sfida è quella di esplorare nuove soluzioni strumentali e metodologiche che permettano un minor numero di approssimazioni per una valutazione accurata e tecniche relativamente poco costose che possano essere utilizzate nella routine clinica. In questo lavoro di tesi si approfondiscono lo studio dell’onda di pressione e i suoi metodi di misura. Vengono inoltre analizzati alcuni studi su popolazioni di diverse età, aree geografiche e sesso riguardanti i valori quantitativi e i rispettivi significati fisiologici della pulse wave velocity in soggetti sani, cercando di trarre delle conclusioni sui fattori che la influenzano maggiormente.
