
handle: 11588/413135
Questo capitolo focalizza principalmente l’attenzione sull’uso clinico del tracciante 18F-FDG e della metodica PET in oncologia. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche del 18F-FDG e sul meccanismo di captazione del tracciante nelle cellule tumorali, viene preso in esame il ruolo della 18F-FDG-PET nelle singole neoplasie, soprattutto quelle a più elevata incidenza. La parte finale del capitolo è invece dedicata alle più recenti applicazioni cliniche della PET, con particolare riferimento all’utilizzo di traccianti oncologici alternativi al 18F-FDG, sia per lo studio di tumori dove il tracciante 18F-FDG presenta delle limitazioni (es. 11C-Colina per il tumore della prostata), sia per la valutazione di particolari caratteristiche biologiche del tumore (es. valutazione dell’ipossia tumorale).
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
