<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 11588/345427
Al fine di cogliere la complessità del fenomeno dell’uso degli spazi scolastici si è resa necessaria l’adozione, per l’indagine empirica, di approcci metodologici di tipo quantitativo e di tipo qualitativo. Le tecniche di raccolta dati utilizzati nel corso della ricerca comprendono, sul versante quantitativo, l’uso di una scheda informativa strutturata e, sul versante qualitativo, il ricorso ad interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati e a focus group. Sul piano metodologico, la scelta di tali strumenti di indagine ha permesso, da un lato, di disporre di un insieme di tecniche sufficientemente flessibili e, dall'altro, di strutturare le modalità di rilevazione al fine di registrare le informazioni, quantificarle ed estendere i risultati alla popolazione di riferimento.
Metodologia; qualità; quantità, quantità, Metodologia, qualità
Metodologia; qualità; quantità, quantità, Metodologia, qualità
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |