Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Closed Access logo, derived from PLoS Open Access logo. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Closed_Access_logo_transparent.svg Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Padua research Archi...arrow_drop_down
image/svg+xml Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao Closed Access logo, derived from PLoS Open Access logo. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Closed_Access_logo_transparent.svg Jakob Voss, based on art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina and Beao
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

Audiologia pediatrica

Authors: ARSLAN, EDOARDO; GENOVESE E; SANTARELLI, ROSAMARIA;
Abstract

Un intervento efficace volto ad assicurare al bambino con ipoacusia un ingresso acustico adeguato implica che tutto il procedimento diagnostico, dalla individuazione del sospetto portatore del deficit uditivo fino alla diagnosi finale con l'acquisizione dei dati clinici necessari all'impostazione del programma protesico-riabilitativo, dovrebbe concludersi entro l'anno di età. La realizzazione di questo iter comporta due ordini di problemi clinico-diagnostici. Il primo riguarda l'identificazione precoce del deficit uditivo: la sordità infatti è caratterizzata da una sintomatologia "silente", cioè che non dà segni clinici così evidenti da richiamare l'attenzione dei genitori o degli operatori sanitari che vengono a contatto con il bambino durante il primo anno di vita. L'approccio sanitario attualmente seguito è l'attuazione di procedure specifiche di screening, che permettano di individuare, nella popolazione generale di bambini, i possibili "portatori" del deficit uditivo. Su questa subpopolazione vengono effettuate tutte le indagini necessarie per giungere ad una diagnosi, che può essere di esclusione (normoacusia) o di presenza della patologia (ipoacusia). Uno dei problemi è rappresentato dalla necessità di utilizzare procedure diagnostiche oggettive nel primo anno di vita, dal momento che a questa età le tecniche comportamentali non possono essere sufficientemente precise ed affidabili da consentire una corretta e sicura prescrizione protesica. Le metodiche di audiometria obiettiva ed in particolare le indagini con i potenziali uditivi evocati (Auditory Evoked Responses, ERA), non richiedendo la collaborazione del soggetto, hanno assunto un ruolo insostituibile nella diagnosi delle ipoacusie infantili. In epoche successive l’audiometria a risposte condizionate rappresenta la metodica di elezione nella valutazione della soglia uditiva. In questo capitolo vengono trattate lee problematiche inerenti allo screening neonatale, alle metodiche utilizzate, ai criteri seguiti e le recenti discussioni riguardo alla popolazione su cui effettuare lo screening (screening universale o screening su popolazioni selezionate).

Related Organizations
Keywords

ipoacusie infantili; audiometria comportamentale; percezione verbale; Elettrococleografia; potenziali evocati uditivi del tronco

  • BIP!
    Impact byBIP!
    citations
    This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    0
    popularity
    This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
    Average
    influence
    This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
    Average
    impulse
    This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
    Average
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
citations
This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Citations provided by BIP!
popularity
This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.
BIP!Popularity provided by BIP!
influence
This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).
BIP!Influence provided by BIP!
impulse
This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.
BIP!Impulse provided by BIP!
0
Average
Average
Average
Upload OA version
Are you the author of this publication? Upload your Open Access version to Zenodo!
It’s fast and easy, just two clicks!