
handle: 11392/1400272
La determinazione della soglia uditiva in età infantile viene effettuata .mediante la registrazione dei potenziali uditivi evocati da stimoli acustici specifici. In particolare la elettrococleografia rappresenta una metodica di diagnosi obiettiva d'elezione in casi selezionati, generalmente affetti da disordine del generatore centrale a livello troncoencefalico, nei quali l'attendibilità di risultati dell'ABR risulta ridtotta. Nel capitolo sono descritte le caratteristiche di latenza e morfologia delle componenti del potenziale elettrococleografico e le applicazioni cliniche.
potenziali evocati uditivi; elettrococleografia; ipoacusia infantile; microfonico cocleare; diagnosi dell'ipoacusia infantile
potenziali evocati uditivi; elettrococleografia; ipoacusia infantile; microfonico cocleare; diagnosi dell'ipoacusia infantile
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
