
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>doi: 10.4403/jlis.it-4536
Le possibilità di integrazione tra ISBD e strumenti del web semantico sono esaminate attraverso il lavoro dei gruppi di studio creati dall'IFLA al fine di mappare i linguaggi di metadati usati dalle due realtà. Uno dei principali progetti di collaborazione, nato nel 2008, è dedicato ai rapporti tra ISBD e XML. Uno specifico gruppo di lavoro ha deciso di mappare lo standard bibliografico direttamente con RDF/XML, di esprimere gli elementi di ISBD come proprietà e termini di RDF, i metadati come il Dublin Core Application Profile e il formato di uscita dei metadati come XSLT. Gli elementi di ISBD sono trattati nella struttura di RDF attraverso "triplette" soggetto – predicato – oggetto le quali, attraverso un Open Metadata Registry, sono legate ad un Uniform Resource Identifier (URI). Usare l'Application Profile di Dublin Core con ISBD facilita l'interscambio di metadati tra linguaggi usati nel Web, mentre le triplette, generate dalla mappatura con RDF, forniscono metadati controllati. Le basi di questa applicazione sono fornite da un Description Set Profile (DSP), che usa tag e qualificatori di contenuto, scelto attraverso una tavola preliminare di corrispondenze. Alcune biblioteche europee, come la British Library e la biblioteca universitaria di Mannheim, stanno sperimentando rispettivamente l’adozione del set ISBD properties per rappresentare, in RDF/XML, i record della British National Bibliography (BNB) e per migliorare le potenzialità di ricerca dell’opac. In questo contesto RDF si candida a essere lo strumento più adatto al controllo bibliografico universale delle biblioteche del futuro.
ISBD, namespaces, Semantic web, IFLA, RDF, Bibliography. Library science. Information resources, Z
ISBD, namespaces, Semantic web, IFLA, RDF, Bibliography. Library science. Information resources, Z
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
