
Numerosi massaggiatori-fisioterapisti si interessano alle conseguenze dell’attivita sulla salute dell’operatore. Una possibilita di migliorare questa impostazione e offerta loro dalla formazione in ergonomia. In effetti, l’ergonomia e a un incrocio di tecniche e di conoscenze varie. Se e ipotizzabile fornire al massaggiatore-fisioterapista i mezzi per affrontare le attivita di consulente in ergonomia, limitarlo a conoscenze troppo biomeccaniche o troppo fisiologiche rischia di privarlo di una parte importante di riferimenti utili. Dopo aver ridefinito le varie forme di attivita del settore ergonomico e le qualita necessarie per giungervi, sono affrontati i mezzi di cui dispone il medico al momento del suo intervento in campo. Viene affrontata la nozione di analisi di attivita. Essa e una delle specificita dell’ergonomia di lingua francese. Un approccio piu in rapporto con le scienze dell’educazione e integrato al nostro testo. L’operatore non e piu semplicemente un agente che si forma, ma e diventato un autore della propria formazione. Questo e un approccio nuovo, prolungamento di questa nozione di esperto e di gesti esperti che avevamo precedentemente definito. Questo approccio riunisce quello del fisioterapista che deve portare il suo paziente a gestirsi e non e lontano dall’educazione terapeutica. E ipotizzabile evocare la nozione di educazione terapeutica attraverso il lavoro, dove, senza cadere nell’herbertismo, le nozioni apprese sul luogo di attivita professionale trovano il loro prolungamento nel luogo di vita sia personale che sociale. Sono affrontate anche le scuole della schiena, che vanno da quelle implementate dai professionisti sanitari a quelle implementate dall’impresa nella ricerca di un’assistenza dei suoi operatori feriti. L’ergonomia, come la fisioterapia, e in evoluzione permanente. Il fisioterapista interessato deve continuare a trovarvi il suo posto, poiche la sua azione si prolunga nel follow-up del paziente-operatore sul terreno.
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
