
doi: 10.1007/bf03344651
E scientificamente provato, anche in studi clinici a lungo termine, il ruolo fondamentale della dieta mediterranea sulla qualita e quantita della vita umana, nonostante la variabilita nel pattern dietetico dei vari paesi. La dieta a zona, nonostante sia stata proposta dall’ideatore come il metodo migliore per garantire salute ed efficienza fisica, non e avvalorata da solidi lavori scientifici. Per quanto riguarda, invece, l’adozione di un regime ipocalorico per la perdita di peso, la distribuzione dei nutrienti caratteristica della dieta mediterranea (circa il 55% delle calorie totali da carboidrati) puo essere mantenuta tale grazie all’aumento del dispendio energetico tramite l’attivita fisica e incidere favorevolmente sulla salute futura grazie all’acquisizione di uno stile di vita migliore. Esistono conferme sulla tollerabilita della dieta a zona (in cui solo il 40% delle calorie totali proviene dai carboidrati) e gli effetti positivi sul calo ponderale, ma occorrono ulteriori studi per valutare gli effetti benefici sulla salute e l’efficacia nel lungo termine.
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
