
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>doi: 10.1007/bf03054453
Le principali proteine interessate nel metabolismo del ferro sono: 1) latransferrina, che e prodotta dal fegato e puo legare due atomi di ferro; 2) lalattoferrina, una proteina che si trova nelle secrezioni esterne e nei leucociti neutrofili e che possiede le proprieta ferro-leganti della transferrina; 3) laferritina, che contiene venti subunita ed e in grado di legare circa 2.000 atomi di ferro; 4) l’emosiderina, che e una miscela complessa di ferritina, nucleoproteine, ferro amorfo e strutture membranose. L’assorbimento intestinale del ferro sembra essere un processo attivo che richiede energia e risulta limitato dalla preventiva somministrazione di ferro. Una parte del ferro intestinale puo tuttavia attraversare le mucose per diffusione passiva. Il ferro viene messo a disposizione dei reticolociti principalmente ad opera della transferrina. Per l’incorporazione del ferro nella sua forma di deposito, sono necessari la ferritina e talune sostanze riducenti e che-lanti. La biosintesi della ferritina dipende direttamente dal rifornimento di ferro alla cellula. Quando questo awiene troppo rapidamente e l’apoferritina non e in grado di smaltire il ferro assunto, compare allora emosiderina. La liberazione del ferro dalla ferritina e basata sull’azione riduttiva delia xantino-ossidasi, la cui funzione e strettamente connessa con il grado di ossigenazione dei tessuti. Il passaggio del ferro attraverso la placenta e presumibilmente condizionato da un simile meccanismo. La ferritina svolge anche un importante ruolo nello scambio del ferro tra il plasma ed il latte, come pure nella sua escrezione. L’iposideremia e comune nei processi infiammatori. La lattoferrina e probabilmente il piu importante tra i fattori responsabili della diminuzione dei livelli sierici del ferro. Secreta dai leucociti, la lattoferrina e capace, nell’ambiente acido che prevale nei tessuti in preda a flogosi, di assumere il ferro dalla transferrina. L’accumulo del ferro nell’organismo puo essere dovuto a numerose cause, la piu stimolante delle quali e rappresentata dalla emocromatosi idiopatica. Conseguenze del sovraccarico in ferro sono l’inibizione della eritropoiesi, la degenerazione degli epatociti e delle fibrocellule del miocardio, nonche il pericolo di una immissione di feritina nel sangue. Deve essere anche rilevato che, per effetto della lattoferrina e della transferrina, la concentrazione degli ioni ferrici nell’organismo viene mantenuta ad un livello sufficientemente basso da inibire l’accrescimento dei batteri.
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 2 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
