
handle: 11573/1606132 , 11391/921322 , 2318/1638931
Da alcuni si dibatte sulla possibilità di utilizzare anche in ambito italiano la categoria critica di modernismo, attraverso la quale definire quel periodo letterario di inizio secolo, contraddistinto da forti istanze innovative e sperimentali, coniugate però con un legame mai scisso con la precedente tradizione ottocentesca. Questo libro, attraverso undici di saggi di altrettanti studiosi, si pone l’obiettivo di inquadrare teoricamente il concetto di modernismo – indicandone possibili confini cronologici, caratteristiche epistemologiche, specifici procedimenti tecnico-stilistici – e di verificarne l’efficacia critica attraverso la lettura di alcuni degli autori più significativi del Novecento italiano: Pirandello, Svevo, Montale, Ungaretti.
Modernismo; Svevo; Tozzi; Pirandello; Montale; De Roberto; Ungaretti
Modernismo; Svevo; Tozzi; Pirandello; Montale; De Roberto; Ungaretti
| citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | 0 | |
| popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network. | Average | |
| influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically). | Average | |
| impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network. | Average |
