INCLUSIVE EDUCATION IN ITALY
- Published: 26 May 2017
- University of Latvia Latvia
Canevaro, A., & Ianes, D. (2003). Diversabilità. Storie e dialoghi nell'anno europeo delle persone disabili. Trento, Italia: Erickson.
Cantoni, G., & Panetta, U. (2006). Handicap, scuola, lavoro. Percorsi di integrazione scolastica e di inserimento lavorativo. Roma, Italia: Risa.
Cottini, L. (2004). Didattica speciale e integrazione scolastica. Roma, Italia: Carocci editore.
Cottini, L. (2009). Il bambino con autismo in classe. Quattro parole chiave per l'integrazione. Firenze, Italia: Giunti.
Guido, C., & Stellacci, L. (1995). Handicap e scuola. Bari, Italia: Franco Milella editore.
Ianes, D. (2007). Gli indicatori di integrazione/inclusione, la ricerca e la definizione di “Livelli essenziali di Qualità”. In F. Dovigo, Fare differenze. Trento, Italia: Erickson.
Ianes, D. (2008). L'Index per l'inclusione: dai Bisogni Educativi Speciali ai Livelli Essenziali di Qualità. In T. Booth, M. Ainscow (a cura di), L'Index per l'inclusione. Promuovere l'apprendimento e la partecipazione nella scuola (pp. 43-107). Trento, Italia: Erickson.
Ianes, D. (2014). Insegnanti di sostegno: eliminazione no, evoluzione sì. Iegūts no https://www.youtube.com/watch?v=7ELPEdYX72I
Ianes, D. (2015). L' evoluzione dell'insegnante di sostegno. Verso la didattica inclusiva. Trento, Italia: Ericson.
Ianes, D. (a cura di) (2016). Evolvere il sostegno si può (e si deve). Alcuni contributi di ricerca in Pedagogia e Didattica speciale al dibattito sulla Legge 107. Trento, Italia: Ericson.
Munaro, C., & Cervellin, I. (a cura di) (2016). Peer teaching e inclusione. Da insegnante a insegnante: supporto di rete per la condivisione di competenze educative. Trento, Italia: Ericson.
Sbarbati, L. (1998). Handicap e integrazione scolastica. Roma, Italia: Armando.
UNESCO (1994). The Salamanca Statement and Framework for Action on Special Needs Education, World Conference on Special Needs Education: Access and Quality. Salamanca, Spain: UNESCO.