195 Research products, page 1 of 20
Loading
- Other research product . Other ORP type . 1996Closed Access ItalianAuthors:ALVINO F;ALVINO F;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2001Open Access ItalianAuthors:DE LUCA G; GUERRIERO M;DE LUCA G; GUERRIERO M;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2004Closed Access ItalianAuthors:PRONZATO R.; RINALDI A.; SANDULLI R; EDITORI;PRONZATO R.; RINALDI A.; SANDULLI R; EDITORI;Publisher: Biol.Mar.Medit.Country: Italy
- Other research product . 2003Closed Access ItalianAuthors:D'Angelo, Stefania; Galletti, Patrizia;D'Angelo, Stefania; Galletti, Patrizia;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 1993Closed Access ItalianAuthors:DI DONATO Francesco;DI DONATO Francesco;Publisher: Jovene EditoreCountry: Italy
Il volume che qui si traduce ha determinato alla sua uscita in Francia una svolta interpretativa di grandissima importanza: per la prima volta uno studio scientifico poneva al centro dell'attenzione il rapporto tra i giuristi (i loro metodi interpretativi, la loro forma mentis, la loro visione del mondo...) e la società, implicitamente sottolineando così la definizione realistica del diritto e della scienza giuridica, intesi l'uno e l'altra come elementi strumentali al servizio del progetto organizzativo della società e non come strumenti di potere nelle mani esclusive di un ceto di iniziati («pontefici» sono definiti da Arnaud nel suo libro). In questo percorso descrittivo che abbraccia il segmento temporale che va dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Arnaud mostra come i giuristi abbiano realizzato con molta tenacia un «recupero» e addirittura un potenziamento della loro libertas interpretandi che di fatto li ha riportati al centro della scena politica e sociale. Il libro si conclude, con un capitolo di aggiornamento scritto dall'autore espressamente per l'edizione italiana, nel quale egli traccia le linee della futura probabile evoluzione del diritto e della mentalità giuridica sempre più condizionati dallo sviluppo del diritto comunitario europeo e dall'assenza di una ragione giuridica sistematica capace di unificare le molteplici tendenze, talvolta addirittura anarcoidi, che caratterizzano l'evoluzione del diritto contemporaneo.
- Other research product . Other ORP type . 2015Closed Access ItalianAuthors:Alessandro, Natalini; Giulio, Vesperini;Alessandro, Natalini; Giulio, Vesperini;Publisher: Editoriale Scientifica srlCountry: Italy
Negli ultimi decenni la disciplina della trasparenza è stata profondamente influenzata dall’impatto della digitalizzazione sull’azione dei governi. Le innovazioni tecnologiche hanno portato la trasparenza a non essere più riferita solo al diritto dei cittadini di accedere ai documenti ma anche alla pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali pubblici e al lancio dell’open data. La trasparenza modifica i suoi fini: si pluralizza, sicché è più corretto parlare al plurale di discipline delle trasparenze. Il volume evidenzia le tante articolazioni del tema della trasparenza proponendo un confronto tra esse: la trasparenza delle amministrazioni pubbliche con quella degli organi costituzionali; quella degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici; quella dei diversi livelli di governo dell’ordinamento nazionale; quella delle amministrazioni pubbliche tradizionali, da un lato, con quella delle autorità indipendenti e delle società a partecipazione pubblica, dall’altro lato; quella dei poteri pubblici italiani con quella dei poteri pubblici europei e globali; quella disposta per tutte le amministrazioni pubbliche e i procedimenti da esse gestiti con quella prevista per settori particolari. Le domande principali a cui il libro cerca di rispondere sono le seguenti. Quali sono le linee di fondo dello sviluppo del sistema della trasparenza e quali tensioni si generano al suo interno? Quali sono i fini che esso persegue, i rapporti tra loro intercorrenti e, in particolare, come mutano, nel corso del tempo, le regole sulla composizione tra l’interesse alla trasparenza e quello alla riservatezza? Quali sono le conseguenze e i problemi derivanti dalla espansione degli obblighi di trasparenza e dalla modifica delle modalità previste per la pubblicazione delle informazioni?
- Other research product . Other ORP type . 2007Closed Access ItalianAuthors:Vito, Giuseppe;Vito, Giuseppe;Country: Italy
Analisi critica del ruolo dell’Università, ambito primario di generazione del sapere e di diffusione delle conoscenze e dei prodotti della ricerca, nello sviluppo delle imprese.
- Other research product . Other ORP type . 2009Closed Access ItalianAuthors:Diglio Carolina, Dotoli Giovanni;Diglio Carolina, Dotoli Giovanni;Publisher: Rogiosi EditoreCountry: Italy
Il volume analizza la realtà partenopea quale culla delle culture e ponte tra le civiltà, con i suoi misteri e le sue caleidoscopiche sembianze, dimostrando come tale realtà sia una sintesi in cui arte, letteratura, lingua e vita trovino comune ispirazione.
- Other research product . Other ORP type . 2008Closed Access ItalianAuthors:CHIANESE E; G. PIRONTI; G. BARONE; A. RICCIO;CHIANESE E; G. PIRONTI; G. BARONE; A. RICCIO;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2007Closed Access ItalianAuthors:FIORILLO D;FIORILLO D;Country: Italy
Obiettivo del lavoro è accertare se aspetti di capitale sociale, quali le relazioni interpersonali, le organizzazioni sociali e la fiducia, possono individuarsi nell’economia politica keynesiana. Il lavoro prova a rendere contributi lungo tre linee. Primo, nella filosofia keynesiana del sistema capitalista, l’individuo è permeato da obiettivi egoistici e razionali anche quando instaura relazioni interpersonali. Tuttavia, Keynes rifiuta eticamente il movente del vantaggio a cui contrappone la massimizzazione dell’ideale. Secondo, l’individualismo egoistico può essere disciplinato e incanalato verso l’interesse collettivo mediante organizzazioni sociali intermedie tra l’individuo e lo Stato. Terzo, esso sostiene che la teoria keynesiana dell’efficienza marginale del capitale e della preferenza per la liquidità potrebbe fornire, in condizioni di incertezza e ignoranza totale, una base teorica all’evidenza empirica riscontrata in letteratura della relazione positiva tra la fiducia e la crescita economia per mezzo dell’investimento in capitale fisico.
195 Research products, page 1 of 20
Loading
- Other research product . Other ORP type . 1996Closed Access ItalianAuthors:ALVINO F;ALVINO F;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2001Open Access ItalianAuthors:DE LUCA G; GUERRIERO M;DE LUCA G; GUERRIERO M;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2004Closed Access ItalianAuthors:PRONZATO R.; RINALDI A.; SANDULLI R; EDITORI;PRONZATO R.; RINALDI A.; SANDULLI R; EDITORI;Publisher: Biol.Mar.Medit.Country: Italy
- Other research product . 2003Closed Access ItalianAuthors:D'Angelo, Stefania; Galletti, Patrizia;D'Angelo, Stefania; Galletti, Patrizia;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 1993Closed Access ItalianAuthors:DI DONATO Francesco;DI DONATO Francesco;Publisher: Jovene EditoreCountry: Italy
Il volume che qui si traduce ha determinato alla sua uscita in Francia una svolta interpretativa di grandissima importanza: per la prima volta uno studio scientifico poneva al centro dell'attenzione il rapporto tra i giuristi (i loro metodi interpretativi, la loro forma mentis, la loro visione del mondo...) e la società, implicitamente sottolineando così la definizione realistica del diritto e della scienza giuridica, intesi l'uno e l'altra come elementi strumentali al servizio del progetto organizzativo della società e non come strumenti di potere nelle mani esclusive di un ceto di iniziati («pontefici» sono definiti da Arnaud nel suo libro). In questo percorso descrittivo che abbraccia il segmento temporale che va dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Arnaud mostra come i giuristi abbiano realizzato con molta tenacia un «recupero» e addirittura un potenziamento della loro libertas interpretandi che di fatto li ha riportati al centro della scena politica e sociale. Il libro si conclude, con un capitolo di aggiornamento scritto dall'autore espressamente per l'edizione italiana, nel quale egli traccia le linee della futura probabile evoluzione del diritto e della mentalità giuridica sempre più condizionati dallo sviluppo del diritto comunitario europeo e dall'assenza di una ragione giuridica sistematica capace di unificare le molteplici tendenze, talvolta addirittura anarcoidi, che caratterizzano l'evoluzione del diritto contemporaneo.
- Other research product . Other ORP type . 2015Closed Access ItalianAuthors:Alessandro, Natalini; Giulio, Vesperini;Alessandro, Natalini; Giulio, Vesperini;Publisher: Editoriale Scientifica srlCountry: Italy
Negli ultimi decenni la disciplina della trasparenza è stata profondamente influenzata dall’impatto della digitalizzazione sull’azione dei governi. Le innovazioni tecnologiche hanno portato la trasparenza a non essere più riferita solo al diritto dei cittadini di accedere ai documenti ma anche alla pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali pubblici e al lancio dell’open data. La trasparenza modifica i suoi fini: si pluralizza, sicché è più corretto parlare al plurale di discipline delle trasparenze. Il volume evidenzia le tante articolazioni del tema della trasparenza proponendo un confronto tra esse: la trasparenza delle amministrazioni pubbliche con quella degli organi costituzionali; quella degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici; quella dei diversi livelli di governo dell’ordinamento nazionale; quella delle amministrazioni pubbliche tradizionali, da un lato, con quella delle autorità indipendenti e delle società a partecipazione pubblica, dall’altro lato; quella dei poteri pubblici italiani con quella dei poteri pubblici europei e globali; quella disposta per tutte le amministrazioni pubbliche e i procedimenti da esse gestiti con quella prevista per settori particolari. Le domande principali a cui il libro cerca di rispondere sono le seguenti. Quali sono le linee di fondo dello sviluppo del sistema della trasparenza e quali tensioni si generano al suo interno? Quali sono i fini che esso persegue, i rapporti tra loro intercorrenti e, in particolare, come mutano, nel corso del tempo, le regole sulla composizione tra l’interesse alla trasparenza e quello alla riservatezza? Quali sono le conseguenze e i problemi derivanti dalla espansione degli obblighi di trasparenza e dalla modifica delle modalità previste per la pubblicazione delle informazioni?
- Other research product . Other ORP type . 2007Closed Access ItalianAuthors:Vito, Giuseppe;Vito, Giuseppe;Country: Italy
Analisi critica del ruolo dell’Università, ambito primario di generazione del sapere e di diffusione delle conoscenze e dei prodotti della ricerca, nello sviluppo delle imprese.
- Other research product . Other ORP type . 2009Closed Access ItalianAuthors:Diglio Carolina, Dotoli Giovanni;Diglio Carolina, Dotoli Giovanni;Publisher: Rogiosi EditoreCountry: Italy
Il volume analizza la realtà partenopea quale culla delle culture e ponte tra le civiltà, con i suoi misteri e le sue caleidoscopiche sembianze, dimostrando come tale realtà sia una sintesi in cui arte, letteratura, lingua e vita trovino comune ispirazione.
- Other research product . Other ORP type . 2008Closed Access ItalianAuthors:CHIANESE E; G. PIRONTI; G. BARONE; A. RICCIO;CHIANESE E; G. PIRONTI; G. BARONE; A. RICCIO;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2007Closed Access ItalianAuthors:FIORILLO D;FIORILLO D;Country: Italy
Obiettivo del lavoro è accertare se aspetti di capitale sociale, quali le relazioni interpersonali, le organizzazioni sociali e la fiducia, possono individuarsi nell’economia politica keynesiana. Il lavoro prova a rendere contributi lungo tre linee. Primo, nella filosofia keynesiana del sistema capitalista, l’individuo è permeato da obiettivi egoistici e razionali anche quando instaura relazioni interpersonali. Tuttavia, Keynes rifiuta eticamente il movente del vantaggio a cui contrappone la massimizzazione dell’ideale. Secondo, l’individualismo egoistico può essere disciplinato e incanalato verso l’interesse collettivo mediante organizzazioni sociali intermedie tra l’individuo e lo Stato. Terzo, esso sostiene che la teoria keynesiana dell’efficienza marginale del capitale e della preferenza per la liquidità potrebbe fornire, in condizioni di incertezza e ignoranza totale, una base teorica all’evidenza empirica riscontrata in letteratura della relazione positiva tra la fiducia e la crescita economia per mezzo dell’investimento in capitale fisico.