Filters
Clear AllLoading
apps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianPenzo, S.;Penzo, S.;Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4009d8f73507a99fad1cce954bb29068&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianOttaviano, G.; Rizzo, A.; Salvi, S.; Ferrucci, B.; Ubaldini, A.; Nava, E.;L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica del Trattato e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il terzo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 01/07/2022 - 30/09/2022.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::6d622016ec570b87a2dd57f4289afb81&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianCAPPELLO Francesco; FATTA Vittoria; ENEA Daniele; MASTRILLI Alberto; GRANATA Claudia; PORROVECCHIO Giulio; QUATTROCCHI Manfredi; RAPPAZZO Dario;Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::00bcb36d825c014d8f88bf7475352f0c&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianRizzo, Antonietta; Telloli, Chiara; Salvi, Stefano; Carmela, Vaccaro; Dino di Renzo,; Elena, Marrocchino; Daniel, Nieto;Questo rapporto descrive la campagna di monitoraggio richiesta dalla società LTA “Livenza Tagliamento Acque S.p.A.”. Il seguente lavoro è stato finalizzato alla caratterizzazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura friulana, che ricade nella provincia di Pordenone nel bacino di pertinenza dei depositi alluvionali del sistema Meduna Cellina. Le analisi isotopiche effettuate, in collaborazione con l’Università di Ferrara, hanno permesso di caratterizzare le acque sotterranee nelle aree di Fiume Veneto e di Fontanafredda.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::cde895d5949dc42a6b61d19691a08a53&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianCampiotti, C. A.; Gatti, L.; Giagnacovo, G.; Latini, A.; Mariani, S.; Sperandei, M.; Pace, S.; Campiotti, A.; Di Bonito, R.; Marone, A.; Bibbiani, C.; Blanco, I.; Consorti, L.; Fantozzi, F.; Gargari, C.; Muleo, R.; Schettini, E.; Convertino, F.; Vox, G.; De Rossi, P.;Il Rapporto Tecnico riporta alcuni risultati dell’attività di ricerca, sulla tematica “Sistemi verdi per la rigenerazione ecologica delle città”, condotta dal gruppo afferente al Laboratorio DUEE-SIST-NORD nell’ambito del Programma italiano “Ricerca di Sistema Elettrico” (RdS). La sperimentazione si è svolta principalmente sull’edificio F92 denominato “Scuola delle Energie” presso il CR ENEA Casaccia, nel quale sono stati implementati dei prototipi di “sistemi verdi” quali tetto, parete e serra bioclimatica “verdi”. Il Rapporto Tecnico è strutturato nelle due seguenti parti. Nella prima parte, viene trattato il contributo del verde per l’efficientamento energetico degli edifici. Sono inclusi un capitolo sulla metodologia dell’analisi del ciclo di vita (LCA) orientata all’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tali infrastrutture verdi in città; un capitolo sulle tecniche di Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) per valutarne l’efficienza ambientale, ed un capitolo sugli strumenti normativi cogenti e volontari per la loro implementazione a livello nazionale ed Europeo. Nella seconda parte, vengono trattati alcuni tra i più importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società, riconosciuti ai sistemi verdi in città, dovuti alle proprietà fisiologiche delle piante. Nei diversi capitoli vengono argomentati i numerosi servizi ecosistemici (SE), incluse le potenzialità di tali sistemi di mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorando il clima locale, e di attenuare l’inquinamento dell’aria ambiente, migliorando la qualità dell’aria che si respira in città. Si sottolinea anche il ruolo del verde nella connessione ecologica tra le aree naturali volte a garantire la conservazione della biodiversità. The Technical Report reports some results of the research activity, on “greenery systems for the urban ecological regeneration”, carried out by the DUEE-SIST-NORD Laboratory group within the Italian Program " Electric System Research" (RdS). The experimentation took place mainly on the so-called “School of Energy” F92 building, at ENEA Casaccia RC, where of "green systems" prototypes for a green roof, wall and bioclimatic greenhouse have been implemented. This Technical Report is structured into two sections. In the first section, the contribution of greenery to the increase of energy efficiency in buildings is discussed. A chapter on the life cycle analysis (LCA) methodology, aimed at increasing environmental sustainability through green infrastructures in the city, and a chapter on Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) techniques, for assessing assess their environmental efficiency, have been included here. Furthermore, a chapter is dedicated to the existing regulatory tools, either mandatory as voluntary, which sustain the implementation of these plant systems in cities at both the national and the European levels. In the second section, some of the most important benefits provided by the green systems in cities to the environment and to the people are discussed. In the various chapters, the numerous ecosystem services (ES) are discussed, including the potential of these green systems to mitigate the urban heat island effect thus improving the local climate, and to mitigate ambient air pollution thus improving the air quality in cities. In addition, the key role played by urban greenery systems in the ecological connections among natural areas for ensuring the conservation of biodiversity is also emphasized.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::1d1829c54bd504d78bdc1ff222e55272&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianFantin, V.; Cortesi, S.; Buttol, P.;Fantin, V.; Cortesi, S.; Buttol, P.;Questo studio rappresenta un output richiesto dall’azione B2 del progetto LIFE EFFIGE (Environmental Footprint For Improving and Growing Eco-efficiency), finanziato dal Programma LIFE, e finalizzato a sperimentare in 4 settori produttivi (fonderie, legno arredo, agroalimentare e servizio di ristorazione) l’adozione della PEF (Product Environmental Footprint), un metodo di calcolo dell’impronta ambientale di prodotti e servizi promosso dalla Commissione Europea con la Raccomandazione 179/2013. Il presente rapporto contiene lo studio pilota di Product Environmental Footprint sulla produzione di Parmigiano Reggiano stagionato grattugiato fresco, confezionato in buste di poliaccoppiato da 500 g, condotto dal Laboratorio RISE (SSPT-USER-RISE) in collaborazione con Parmareggio S.p.A e seguendo le indicazioni riportate nella PEFCR for Dairy Products – versione 1.0, nella guida sulla PEF (allegato II della Raccomandazione 213/179/UE) e nella PEFCR Guidance – versione 6.3.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::2030014a9e2c957744c9a71aff5adddb&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianOttaviano, G.; Ferrucci, B.; Salvi, S.; Ubaldini, A.; Rizzo, Antonietta; Nava, E.;L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale nella verifica dell’applicazione del CTBT. Per quanto riguarda il Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS), l’ENEA è responsabile dell’analisi dei dati provenienti dalla rete di rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il primo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 1/1/2022 - 31/3/2022.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::44d652c1d6fa2772365b9a61be442e1c&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianOttaviano, G.; Salvi, S.; Ferrucci, B.; Rizzo, A.; Ubaldini, A.; Nava, E.;L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il secondo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 01/04/2022 - 30/06/2022.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4b37dab0a7304b685fa0c3234f29c028&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianMario Paolo Mega,; Maria Cristiana Laurà,; Domenico, Ciricosta; Andrea, Martinez; Alessandra, Montanelli; Carlo, Erittu; Giorgio, Bonvicini; Federica, Rosasco; Francesco, Peccianti; Iris, Xhani; Giovanni, Leonardi; Fabio, Filianoti; Fabio La Foresta,; Concettina, Marino; Antonino, Nucara; Lucio, Bonaccorsi; Giuseppe, Musolino; Antonino, Vitetta; Enea, Daniele; Mastrilli, Alberto; DI PIETRA, Biagio; Vincenzo, Antonucci; Francesco, Sergi; Laura, Andaloro;Il Documento di pianificazione energetica ed ambientale (DEASP) è lo strumento che contiene le strategie e le iniziative di breve e medio-lungo termine dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto in materia di sostenibilità energetica ed ambientale in coerenza con le politiche nazionali ed europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4b96ceec149dd2c9c86777969149b8d8&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianCappello, Francesco; Mastrilli, Alberto; Enea, Daniele; Fatta, Vittoria; Mazzon, Antonio; Alvano, Mirco; Sampirisi, Alessandra;Il Rapporto Ambientale riguarda la valutazione strategica degli effetti ambientali del nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Il Rapporto ambientale costituisce il necessario supporto alla Proposta di Piano energetico ed ambientale di valutazione della coerenza con gli strumenti di programmazione esistenti e degli effetti ambientali, conseguenti alla realizzazione delle misure di efficientamento energetico del parco immobiliare e di promozione dell'uso delle fonti rinnovabili in Sicilia.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::57fd6554a61e65e7931ddd035d991cf3&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu
Loading
apps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianPenzo, S.;Penzo, S.;Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4009d8f73507a99fad1cce954bb29068&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianOttaviano, G.; Rizzo, A.; Salvi, S.; Ferrucci, B.; Ubaldini, A.; Nava, E.;L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica del Trattato e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il terzo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 01/07/2022 - 30/09/2022.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::6d622016ec570b87a2dd57f4289afb81&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianCAPPELLO Francesco; FATTA Vittoria; ENEA Daniele; MASTRILLI Alberto; GRANATA Claudia; PORROVECCHIO Giulio; QUATTROCCHI Manfredi; RAPPAZZO Dario;Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::00bcb36d825c014d8f88bf7475352f0c&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianRizzo, Antonietta; Telloli, Chiara; Salvi, Stefano; Carmela, Vaccaro; Dino di Renzo,; Elena, Marrocchino; Daniel, Nieto;Questo rapporto descrive la campagna di monitoraggio richiesta dalla società LTA “Livenza Tagliamento Acque S.p.A.”. Il seguente lavoro è stato finalizzato alla caratterizzazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura friulana, che ricade nella provincia di Pordenone nel bacino di pertinenza dei depositi alluvionali del sistema Meduna Cellina. Le analisi isotopiche effettuate, in collaborazione con l’Università di Ferrara, hanno permesso di caratterizzare le acque sotterranee nelle aree di Fiume Veneto e di Fontanafredda.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::cde895d5949dc42a6b61d19691a08a53&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianCampiotti, C. A.; Gatti, L.; Giagnacovo, G.; Latini, A.; Mariani, S.; Sperandei, M.; Pace, S.; Campiotti, A.; Di Bonito, R.; Marone, A.; Bibbiani, C.; Blanco, I.; Consorti, L.; Fantozzi, F.; Gargari, C.; Muleo, R.; Schettini, E.; Convertino, F.; Vox, G.; De Rossi, P.;Il Rapporto Tecnico riporta alcuni risultati dell’attività di ricerca, sulla tematica “Sistemi verdi per la rigenerazione ecologica delle città”, condotta dal gruppo afferente al Laboratorio DUEE-SIST-NORD nell’ambito del Programma italiano “Ricerca di Sistema Elettrico” (RdS). La sperimentazione si è svolta principalmente sull’edificio F92 denominato “Scuola delle Energie” presso il CR ENEA Casaccia, nel quale sono stati implementati dei prototipi di “sistemi verdi” quali tetto, parete e serra bioclimatica “verdi”. Il Rapporto Tecnico è strutturato nelle due seguenti parti. Nella prima parte, viene trattato il contributo del verde per l’efficientamento energetico degli edifici. Sono inclusi un capitolo sulla metodologia dell’analisi del ciclo di vita (LCA) orientata all’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tali infrastrutture verdi in città; un capitolo sulle tecniche di Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) per valutarne l’efficienza ambientale, ed un capitolo sugli strumenti normativi cogenti e volontari per la loro implementazione a livello nazionale ed Europeo. Nella seconda parte, vengono trattati alcuni tra i più importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società, riconosciuti ai sistemi verdi in città, dovuti alle proprietà fisiologiche delle piante. Nei diversi capitoli vengono argomentati i numerosi servizi ecosistemici (SE), incluse le potenzialità di tali sistemi di mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorando il clima locale, e di attenuare l’inquinamento dell’aria ambiente, migliorando la qualità dell’aria che si respira in città. Si sottolinea anche il ruolo del verde nella connessione ecologica tra le aree naturali volte a garantire la conservazione della biodiversità. The Technical Report reports some results of the research activity, on “greenery systems for the urban ecological regeneration”, carried out by the DUEE-SIST-NORD Laboratory group within the Italian Program " Electric System Research" (RdS). The experimentation took place mainly on the so-called “School of Energy” F92 building, at ENEA Casaccia RC, where of "green systems" prototypes for a green roof, wall and bioclimatic greenhouse have been implemented. This Technical Report is structured into two sections. In the first section, the contribution of greenery to the increase of energy efficiency in buildings is discussed. A chapter on the life cycle analysis (LCA) methodology, aimed at increasing environmental sustainability through green infrastructures in the city, and a chapter on Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) techniques, for assessing assess their environmental efficiency, have been included here. Furthermore, a chapter is dedicated to the existing regulatory tools, either mandatory as voluntary, which sustain the implementation of these plant systems in cities at both the national and the European levels. In the second section, some of the most important benefits provided by the green systems in cities to the environment and to the people are discussed. In the various chapters, the numerous ecosystem services (ES) are discussed, including the potential of these green systems to mitigate the urban heat island effect thus improving the local climate, and to mitigate ambient air pollution thus improving the air quality in cities. In addition, the key role played by urban greenery systems in the ecological connections among natural areas for ensuring the conservation of biodiversity is also emphasized.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::1d1829c54bd504d78bdc1ff222e55272&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianFantin, V.; Cortesi, S.; Buttol, P.;Fantin, V.; Cortesi, S.; Buttol, P.;Questo studio rappresenta un output richiesto dall’azione B2 del progetto LIFE EFFIGE (Environmental Footprint For Improving and Growing Eco-efficiency), finanziato dal Programma LIFE, e finalizzato a sperimentare in 4 settori produttivi (fonderie, legno arredo, agroalimentare e servizio di ristorazione) l’adozione della PEF (Product Environmental Footprint), un metodo di calcolo dell’impronta ambientale di prodotti e servizi promosso dalla Commissione Europea con la Raccomandazione 179/2013. Il presente rapporto contiene lo studio pilota di Product Environmental Footprint sulla produzione di Parmigiano Reggiano stagionato grattugiato fresco, confezionato in buste di poliaccoppiato da 500 g, condotto dal Laboratorio RISE (SSPT-USER-RISE) in collaborazione con Parmareggio S.p.A e seguendo le indicazioni riportate nella PEFCR for Dairy Products – versione 1.0, nella guida sulla PEF (allegato II della Raccomandazione 213/179/UE) e nella PEFCR Guidance – versione 6.3.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::2030014a9e2c957744c9a71aff5adddb&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianOttaviano, G.; Ferrucci, B.; Salvi, S.; Ubaldini, A.; Rizzo, Antonietta; Nava, E.;L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale nella verifica dell’applicazione del CTBT. Per quanto riguarda il Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS), l’ENEA è responsabile dell’analisi dei dati provenienti dalla rete di rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il primo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 1/1/2022 - 31/3/2022.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::44d652c1d6fa2772365b9a61be442e1c&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianOttaviano, G.; Salvi, S.; Ferrucci, B.; Rizzo, A.; Ubaldini, A.; Nava, E.;L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il secondo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 01/04/2022 - 30/06/2022.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4b37dab0a7304b685fa0c3234f29c028&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianMario Paolo Mega,; Maria Cristiana Laurà,; Domenico, Ciricosta; Andrea, Martinez; Alessandra, Montanelli; Carlo, Erittu; Giorgio, Bonvicini; Federica, Rosasco; Francesco, Peccianti; Iris, Xhani; Giovanni, Leonardi; Fabio, Filianoti; Fabio La Foresta,; Concettina, Marino; Antonino, Nucara; Lucio, Bonaccorsi; Giuseppe, Musolino; Antonino, Vitetta; Enea, Daniele; Mastrilli, Alberto; DI PIETRA, Biagio; Vincenzo, Antonucci; Francesco, Sergi; Laura, Andaloro;Il Documento di pianificazione energetica ed ambientale (DEASP) è lo strumento che contiene le strategie e le iniziative di breve e medio-lungo termine dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto in materia di sostenibilità energetica ed ambientale in coerenza con le politiche nazionali ed europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4b96ceec149dd2c9c86777969149b8d8&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2022 Italy ItalianCappello, Francesco; Mastrilli, Alberto; Enea, Daniele; Fatta, Vittoria; Mazzon, Antonio; Alvano, Mirco; Sampirisi, Alessandra;Il Rapporto Ambientale riguarda la valutazione strategica degli effetti ambientali del nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Il Rapporto ambientale costituisce il necessario supporto alla Proposta di Piano energetico ed ambientale di valutazione della coerenza con gli strumenti di programmazione esistenti e degli effetti ambientali, conseguenti alla realizzazione delle misure di efficientamento energetico del parco immobiliare e di promozione dell'uso delle fonti rinnovabili in Sicilia.
Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::57fd6554a61e65e7931ddd035d991cf3&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu