Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
678 Research products, page 1 of 68

  • Research data
  • Other research products
  • Open Access
  • IT
  • Italian
  • ENEA Open Archive

10
arrow_drop_down
Date (most recent)
arrow_drop_down
  • Open Access Italian
    Authors: 
    Murra, D.; Aquilini, M.; Bollanti, S.; Di Lazzaro, P.; Flora, F.; Gallerano, G. P.; Giovenale. E.; Mezi, L.;
    Country: Italy

    Le lunghezze d’onda comprese tra 200 e 280 nanometri, intervallo spettrale denominato UV-C, sono particolarmente adatte a debellare batteri e virus in quanto tale radiazione spezza i legami proteici e può danneggiare in modo irreversibile le catene del DNA/RNA. Sino a poco tempo fa, le sorgenti UV-C disponibili in commercio erano lampade a gas, basate tipicamente su deuterio, xenon, vapori di mercurio, o eccimeri. Queste lampade funzionano a tensioni piuttosto elevate, sono fragili e hanno tempi di accensione di diversi minuti prima di arrivare a regime ed emettere la potenza nominale. La disponibilità di LED (Light Emitting Diodes, dispositivi a stato solido) che emettono radiazione nell’intervallo dell’UV-C consente oggi di realizzare una “lampada”, basata su una matrice di tali sorgenti, che utilizza un alimentatore a bassa tensione, può essere disegnata in configurazioni geometriche adattabili ad ogni esigenza, si accende istantaneamente ed è meccanicamente molto robusta. In questo Rapporto Tecnico sono illustrati il progetto, la realizzazione e la caratterizzazione di una lampada a LED UV-C e del relativo alimentatore. È inoltre brevemente descritto un esperimento, a scopo fitosanitario, in cui tale lampada è stata utilizzata. Optical radiation with wavelengths between 200 and 280 nanometers, in the UV-C range, is particularly suitable for eradicating bacteria and viruses, as this radiation breaks protein bonds and can irreversibly damage DNA/RNA chains. Until recently, the commercial UV-C sources were gas lamps, typically based on deuterium, xenon, mercury vapor, or excimers. All of these lamps operate at quite high voltages, are fragile and require several minutes of warming up before working at full power. The availability of solid-state LEDs (Light Emitting Diodes) that emit radiation in the UV-C range allows a “lamp” to be made by assembling an array of such light sources, which uses a low-voltage power supply, can be designed in geometric configurations adaptable to any need, turns on/off instantly and is robust. This Technical Report illustrates the work done at ENEA Frascati on the design and assembly of a UVC LED lamp and of its power supply, its characterization and application to a phytosanitary experiment.

  • Other research product . Other ORP type . 2023
    Open Access Italian
    Authors: 
    Andreoli, F.; Bollanti, S.; Di Lazzaro, P.; Flora, F.; Mezi, L.; Murra, D.; Maierna, F.; De Franceschini, M.; Forlini, A.;
    Country: Italy

    In questo Rapporto presentiamo il progetto e il primo test sperimentale del Convertitore dei Solstizi, un innovativo strumento ottico in grado di riflettere i raggi del sole nella stessa direzione di quelli emessi nel giorno in cui il sole ha declinazione opposta. Ad esempio, al solstizio estivo (21 giugno) i raggi solari riflessi dal Convertitore sono diretti nella stessa direzione dei raggi solari al solstizio invernale (21 dicembre) in qualunque istante della giornata. Al solstizio estivo il Convertitore simula i raggi del sole al solstizio invernale, quindi un oggetto illuminato dalla luce riflessa dal Convertitore proietta la propria ombra nella stessa direzione che si osserva al solstizio invernale alla stessa ora solare. Il Convertitore è stato sperimentato con successo nelle misure di allineamento archeo-astronomico presso la Grotta di Tiberio, a Sperlonga, descritte in questo Rapporto. In this technical report we present the design and first experimental test of the Solstice Converter, a novel optical instrument capable of reflecting the sun's rays in the same direction as those emitted in the day when the sun has opposite declination. For example, at the summer solstice (June 21), the rays reflected by the Converter are directed in the same direction as the sun's rays at the winter solstice (Dec. 21), at any instant of the day. At the summer solstice, therefore, the Converter simulates the sun's rays at the winter solstice, thus an object illuminated by light reflected from the Converter would cast its shadow in the same direction observed at the winter solstice. The Converter has been successfully tested in archaeo-astronomical measurements at the Cave of emperor Tiberius, in Sperlonga, described in this report.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Violante, A. C.; Guidi, G.; Trinchieri, R.; Proposito, M.;
    Country: Italy

    Questo Rapporto descrive le attività svolte durante la prima annualità del Piano Triennale di realizzazione 2019-2021 della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale, riguardanti la linea di attività 1.7 denominata “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”. Lo studio in oggetto è stato anzitutto indirizzato alla ricostruzione dell’assetto litologico-stratigrafico e idrogeologico dell’area del C.R. ENEA-Casaccia, attraverso il reperimento sistematico e la consultazione di tutti i dati di letteratura disponibili e delle stratigrafie dei sondaggi geognostici effettuati nel C.R. Casaccia. La valutazione geologica ha permesso inoltre di estrapolare il valore di conducibilità termica delle rocce presenti nell’area e di individuare il sito in cui insisterà il sistema di approvvigionamento del calore dal terreno, utilizzando sonde geotermiche verticali accoppiate a una pompa di calore (PdC) acqua-acqua. Successivamente, è stata condotta una simulazione dei carichi termici assumendo come target, per la sorgente terreno, la climatizzazione di un ufficio (con superficie di 140 m2 circa, situato nell’edificio F40 del C.R. Casaccia, adiacente al campo geosonde). Tramite un software dedicato è stato possibile dimensionare le sonde inserendo i valori dei carichi di picco invernali ed estivi. Si prevede di realizzare 4 pozzi, profondi rispettivamente 35 m, 50 m, 80 m e 100 m. Il campo geosonde sarà dotato di un sistema di controllo mediante fibre ottiche impiantate direttamente all’interno dei tubi in polietilene, al fine di monitorare costantemente i valori termometrici all’interno di ogni pozzo e quindi definire il campo termico, la sua evoluzione nell’arco delle stagioni, e non ultimo l’efficienza del sistema sonde-terreno nel tempo. Infine, è stato stimato il valore della potenza termica estratta durante l’inverno e stoccata in estate, il consumo energetico della pompa di calore e le emissioni di CO2 e NOX. This Report deals with the activities carried out during the first year of the 2019-2021 Three-Year Implementation Plan for National Electricity System Research, concerning line 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”. First, this study was aimed at reconstructing the lithological-stratigraphic and hydrogeological structure of the area of the ENEA-Casaccia Research Centre, through the systematic retrieval and consultation of all the available literature data and the stratigraphies of the geognostic drillings carried out at the C.R. Casaccia. The geological assessment also allowed the extrapolation of the thermal conductivity value of the rocks in the area and to identify the site where the ground heat supply system will be installed, using vertical geothermal probes coupled with a water-water heat pump (HP). Subsequently, a simulation of thermal loads was conducted, assuming as the target, for the ground source, the air conditioning of an office (with a surface area of approximately 140 m2, located in building F40 of C.R. Casaccia, adjacent to the geothermal probe field). Using dedicated software, it was possible to size the probes by entering the winter and summer peak load values. Four boreholes are planned: 35 m, 50 m, 80 m and 100 m deep, respectively. The geothermal probe field will be equipped with a control system using optical fibres implanted directly inside the polyethylene pipes, to constantly monitor the thermometric values inside each well and thus define the thermal field, its evolution over the seasons, and not least the efficiency of the probe-soil system over time. Finally, the value of the thermal power extracted in winter and stored in summer, the energy consumption of the HP and CO2 and NOX emissions were estimated.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Penzo, S.;
    Country: Italy

    Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Cappello, Francesco; Fatta, Vittoria; Enea, Daniele; Mastrilli, Alberto; Granata, Claudia; Porrovecchio, Giulio; Quattrocchi, Manfredi; Rappazzo, Dario;
    Country: Italy

    Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Campiotti, C. A.; Gatti, L.; Giagnacovo, G.; Latini, A.; Mariani, S.; Sperandei, M.; Pace, S.; Campiotti, A.; Di Bonito, R.; Marone, A.; +10 more
    Country: Italy

    Il Rapporto Tecnico riporta alcuni risultati dell’attività di ricerca, sulla tematica “Sistemi verdi per la rigenerazione ecologica delle città”, condotta dal gruppo afferente al Laboratorio DUEE-SIST-NORD nell’ambito del Programma italiano “Ricerca di Sistema Elettrico” (RdS). La sperimentazione si è svolta principalmente sull’edificio F92 denominato “Scuola delle Energie” presso il CR ENEA Casaccia, nel quale sono stati implementati dei prototipi di “sistemi verdi” quali tetto, parete e serra bioclimatica “verdi”. Il Rapporto Tecnico è strutturato nelle due seguenti parti. Nella prima parte, viene trattato il contributo del verde per l’efficientamento energetico degli edifici. Sono inclusi un capitolo sulla metodologia dell’analisi del ciclo di vita (LCA) orientata all’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tali infrastrutture verdi in città; un capitolo sulle tecniche di Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) per valutarne l’efficienza ambientale, ed un capitolo sugli strumenti normativi cogenti e volontari per la loro implementazione a livello nazionale ed Europeo. Nella seconda parte, vengono trattati alcuni tra i più importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società, riconosciuti ai sistemi verdi in città, dovuti alle proprietà fisiologiche delle piante. Nei diversi capitoli vengono argomentati i numerosi servizi ecosistemici (SE), incluse le potenzialità di tali sistemi di mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorando il clima locale, e di attenuare l’inquinamento dell’aria ambiente, migliorando la qualità dell’aria che si respira in città. Si sottolinea anche il ruolo del verde nella connessione ecologica tra le aree naturali volte a garantire la conservazione della biodiversità. The Technical Report reports some results of the research activity, on “greenery systems for the urban ecological regeneration”, carried out by the DUEE-SIST-NORD Laboratory group within the Italian Program " Electric System Research" (RdS). The experimentation took place mainly on the so-called “School of Energy” F92 building, at ENEA Casaccia RC, where of "green systems" prototypes for a green roof, wall and bioclimatic greenhouse have been implemented. This Technical Report is structured into two sections. In the first section, the contribution of greenery to the increase of energy efficiency in buildings is discussed. A chapter on the life cycle analysis (LCA) methodology, aimed at increasing environmental sustainability through green infrastructures in the city, and a chapter on Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) techniques, for assessing assess their environmental efficiency, have been included here. Furthermore, a chapter is dedicated to the existing regulatory tools, either mandatory as voluntary, which sustain the implementation of these plant systems in cities at both the national and the European levels. In the second section, some of the most important benefits provided by the green systems in cities to the environment and to the people are discussed. In the various chapters, the numerous ecosystem services (ES) are discussed, including the potential of these green systems to mitigate the urban heat island effect thus improving the local climate, and to mitigate ambient air pollution thus improving the air quality in cities. In addition, the key role played by urban greenery systems in the ecological connections among natural areas for ensuring the conservation of biodiversity is also emphasized.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Mario Paolo Mega; Maria Cristiana Laurà; Domenico Ciricosta; Andrea Martinez; Alessandra Montanelli; Carlo Erittu; Giorgio Bonvicini; Federica Rosasco; Francesco Peccianti; Iris Xhani; +14 more
    Country: Italy

    Il Documento di pianificazione energetica ed ambientale (DEASP) è lo strumento che contiene le strategie e le iniziative di breve e medio-lungo termine dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto in materia di sostenibilità energetica ed ambientale in coerenza con le politiche nazionali ed europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    CAPPELLO Francesco; MASTRILLI Alberto; ENEA Daniele; FATTA Vittoria; MAZZON Antonio; ALVANO Mirco; SAMPIRISI Alessandra;
    Country: Italy

    Il Rapporto Ambientale riguarda la valutazione strategica degli effetti ambientali del nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Il Rapporto ambientale costituisce il necessario supporto alla Proposta di Piano energetico ed ambientale di valutazione della coerenza con gli strumenti di programmazione esistenti e degli effetti ambientali, conseguenti alla realizzazione delle misure di efficientamento energetico del parco immobiliare e di promozione dell'uso delle fonti rinnovabili in Sicilia.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Telloli, C.; Rizzo, A.; Salvi, S.;
    Country: Italy

    L'olio extravergine di oliva è un prodotto tipico dell'area mediterranea e la tutela della sua origine viene continuamente monitorata. In questo lavoro di ricerca è stata messa a punto la metodologia per analizzare campioni di olio extra vergine di olive con lo spettrometro di massa triplo quadrupolo, installato presso il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) del Brasimone. Per individuare la metodologia di preparazione dei campioni ottimale, sono stati analizzati 24 campioni di olio d'oliva di diversa provenienza geografica (Rizzo et al., 2019), i cui risultati in ICP-MS-QQQ sono poi stati elaborati con tecniche chemiometriche per determinare l'affidabilità del metodo.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Chiara Telloli; Antonietta Rizzo; Elena Marrocchino; Antonello Aquilano; Carmela Vaccaro;
    Country: Italy

    Negli ultimi anni la forte pressione allo sfruttamento tecnologico delle risorse ha fatto emergere la necessità di reperire materie prime critiche e minerali di interesse industriale. Questa esigenza collide con l’obiettivo dell’Unione Europea di consumo di suolo zero e dell’esigenza di ridurre i GHG (gas clima alteranti). Questo lavoro esamina le buone pratiche che possono essere adottate per reperire dalle discariche di cava e miniera le risorse classificate dalla UE come materie prime critiche (CRM) necessarie alla transizione ecologica e al Green Deal europeo.

Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
678 Research products, page 1 of 68
  • Open Access Italian
    Authors: 
    Murra, D.; Aquilini, M.; Bollanti, S.; Di Lazzaro, P.; Flora, F.; Gallerano, G. P.; Giovenale. E.; Mezi, L.;
    Country: Italy

    Le lunghezze d’onda comprese tra 200 e 280 nanometri, intervallo spettrale denominato UV-C, sono particolarmente adatte a debellare batteri e virus in quanto tale radiazione spezza i legami proteici e può danneggiare in modo irreversibile le catene del DNA/RNA. Sino a poco tempo fa, le sorgenti UV-C disponibili in commercio erano lampade a gas, basate tipicamente su deuterio, xenon, vapori di mercurio, o eccimeri. Queste lampade funzionano a tensioni piuttosto elevate, sono fragili e hanno tempi di accensione di diversi minuti prima di arrivare a regime ed emettere la potenza nominale. La disponibilità di LED (Light Emitting Diodes, dispositivi a stato solido) che emettono radiazione nell’intervallo dell’UV-C consente oggi di realizzare una “lampada”, basata su una matrice di tali sorgenti, che utilizza un alimentatore a bassa tensione, può essere disegnata in configurazioni geometriche adattabili ad ogni esigenza, si accende istantaneamente ed è meccanicamente molto robusta. In questo Rapporto Tecnico sono illustrati il progetto, la realizzazione e la caratterizzazione di una lampada a LED UV-C e del relativo alimentatore. È inoltre brevemente descritto un esperimento, a scopo fitosanitario, in cui tale lampada è stata utilizzata. Optical radiation with wavelengths between 200 and 280 nanometers, in the UV-C range, is particularly suitable for eradicating bacteria and viruses, as this radiation breaks protein bonds and can irreversibly damage DNA/RNA chains. Until recently, the commercial UV-C sources were gas lamps, typically based on deuterium, xenon, mercury vapor, or excimers. All of these lamps operate at quite high voltages, are fragile and require several minutes of warming up before working at full power. The availability of solid-state LEDs (Light Emitting Diodes) that emit radiation in the UV-C range allows a “lamp” to be made by assembling an array of such light sources, which uses a low-voltage power supply, can be designed in geometric configurations adaptable to any need, turns on/off instantly and is robust. This Technical Report illustrates the work done at ENEA Frascati on the design and assembly of a UVC LED lamp and of its power supply, its characterization and application to a phytosanitary experiment.

  • Other research product . Other ORP type . 2023
    Open Access Italian
    Authors: 
    Andreoli, F.; Bollanti, S.; Di Lazzaro, P.; Flora, F.; Mezi, L.; Murra, D.; Maierna, F.; De Franceschini, M.; Forlini, A.;
    Country: Italy

    In questo Rapporto presentiamo il progetto e il primo test sperimentale del Convertitore dei Solstizi, un innovativo strumento ottico in grado di riflettere i raggi del sole nella stessa direzione di quelli emessi nel giorno in cui il sole ha declinazione opposta. Ad esempio, al solstizio estivo (21 giugno) i raggi solari riflessi dal Convertitore sono diretti nella stessa direzione dei raggi solari al solstizio invernale (21 dicembre) in qualunque istante della giornata. Al solstizio estivo il Convertitore simula i raggi del sole al solstizio invernale, quindi un oggetto illuminato dalla luce riflessa dal Convertitore proietta la propria ombra nella stessa direzione che si osserva al solstizio invernale alla stessa ora solare. Il Convertitore è stato sperimentato con successo nelle misure di allineamento archeo-astronomico presso la Grotta di Tiberio, a Sperlonga, descritte in questo Rapporto. In this technical report we present the design and first experimental test of the Solstice Converter, a novel optical instrument capable of reflecting the sun's rays in the same direction as those emitted in the day when the sun has opposite declination. For example, at the summer solstice (June 21), the rays reflected by the Converter are directed in the same direction as the sun's rays at the winter solstice (Dec. 21), at any instant of the day. At the summer solstice, therefore, the Converter simulates the sun's rays at the winter solstice, thus an object illuminated by light reflected from the Converter would cast its shadow in the same direction observed at the winter solstice. The Converter has been successfully tested in archaeo-astronomical measurements at the Cave of emperor Tiberius, in Sperlonga, described in this report.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Violante, A. C.; Guidi, G.; Trinchieri, R.; Proposito, M.;
    Country: Italy

    Questo Rapporto descrive le attività svolte durante la prima annualità del Piano Triennale di realizzazione 2019-2021 della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale, riguardanti la linea di attività 1.7 denominata “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”. Lo studio in oggetto è stato anzitutto indirizzato alla ricostruzione dell’assetto litologico-stratigrafico e idrogeologico dell’area del C.R. ENEA-Casaccia, attraverso il reperimento sistematico e la consultazione di tutti i dati di letteratura disponibili e delle stratigrafie dei sondaggi geognostici effettuati nel C.R. Casaccia. La valutazione geologica ha permesso inoltre di estrapolare il valore di conducibilità termica delle rocce presenti nell’area e di individuare il sito in cui insisterà il sistema di approvvigionamento del calore dal terreno, utilizzando sonde geotermiche verticali accoppiate a una pompa di calore (PdC) acqua-acqua. Successivamente, è stata condotta una simulazione dei carichi termici assumendo come target, per la sorgente terreno, la climatizzazione di un ufficio (con superficie di 140 m2 circa, situato nell’edificio F40 del C.R. Casaccia, adiacente al campo geosonde). Tramite un software dedicato è stato possibile dimensionare le sonde inserendo i valori dei carichi di picco invernali ed estivi. Si prevede di realizzare 4 pozzi, profondi rispettivamente 35 m, 50 m, 80 m e 100 m. Il campo geosonde sarà dotato di un sistema di controllo mediante fibre ottiche impiantate direttamente all’interno dei tubi in polietilene, al fine di monitorare costantemente i valori termometrici all’interno di ogni pozzo e quindi definire il campo termico, la sua evoluzione nell’arco delle stagioni, e non ultimo l’efficienza del sistema sonde-terreno nel tempo. Infine, è stato stimato il valore della potenza termica estratta durante l’inverno e stoccata in estate, il consumo energetico della pompa di calore e le emissioni di CO2 e NOX. This Report deals with the activities carried out during the first year of the 2019-2021 Three-Year Implementation Plan for National Electricity System Research, concerning line 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”. First, this study was aimed at reconstructing the lithological-stratigraphic and hydrogeological structure of the area of the ENEA-Casaccia Research Centre, through the systematic retrieval and consultation of all the available literature data and the stratigraphies of the geognostic drillings carried out at the C.R. Casaccia. The geological assessment also allowed the extrapolation of the thermal conductivity value of the rocks in the area and to identify the site where the ground heat supply system will be installed, using vertical geothermal probes coupled with a water-water heat pump (HP). Subsequently, a simulation of thermal loads was conducted, assuming as the target, for the ground source, the air conditioning of an office (with a surface area of approximately 140 m2, located in building F40 of C.R. Casaccia, adjacent to the geothermal probe field). Using dedicated software, it was possible to size the probes by entering the winter and summer peak load values. Four boreholes are planned: 35 m, 50 m, 80 m and 100 m deep, respectively. The geothermal probe field will be equipped with a control system using optical fibres implanted directly inside the polyethylene pipes, to constantly monitor the thermometric values inside each well and thus define the thermal field, its evolution over the seasons, and not least the efficiency of the probe-soil system over time. Finally, the value of the thermal power extracted in winter and stored in summer, the energy consumption of the HP and CO2 and NOX emissions were estimated.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Penzo, S.;
    Country: Italy

    Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Cappello, Francesco; Fatta, Vittoria; Enea, Daniele; Mastrilli, Alberto; Granata, Claudia; Porrovecchio, Giulio; Quattrocchi, Manfredi; Rappazzo, Dario;
    Country: Italy

    Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Campiotti, C. A.; Gatti, L.; Giagnacovo, G.; Latini, A.; Mariani, S.; Sperandei, M.; Pace, S.; Campiotti, A.; Di Bonito, R.; Marone, A.; +10 more
    Country: Italy

    Il Rapporto Tecnico riporta alcuni risultati dell’attività di ricerca, sulla tematica “Sistemi verdi per la rigenerazione ecologica delle città”, condotta dal gruppo afferente al Laboratorio DUEE-SIST-NORD nell’ambito del Programma italiano “Ricerca di Sistema Elettrico” (RdS). La sperimentazione si è svolta principalmente sull’edificio F92 denominato “Scuola delle Energie” presso il CR ENEA Casaccia, nel quale sono stati implementati dei prototipi di “sistemi verdi” quali tetto, parete e serra bioclimatica “verdi”. Il Rapporto Tecnico è strutturato nelle due seguenti parti. Nella prima parte, viene trattato il contributo del verde per l’efficientamento energetico degli edifici. Sono inclusi un capitolo sulla metodologia dell’analisi del ciclo di vita (LCA) orientata all’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tali infrastrutture verdi in città; un capitolo sulle tecniche di Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) per valutarne l’efficienza ambientale, ed un capitolo sugli strumenti normativi cogenti e volontari per la loro implementazione a livello nazionale ed Europeo. Nella seconda parte, vengono trattati alcuni tra i più importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società, riconosciuti ai sistemi verdi in città, dovuti alle proprietà fisiologiche delle piante. Nei diversi capitoli vengono argomentati i numerosi servizi ecosistemici (SE), incluse le potenzialità di tali sistemi di mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorando il clima locale, e di attenuare l’inquinamento dell’aria ambiente, migliorando la qualità dell’aria che si respira in città. Si sottolinea anche il ruolo del verde nella connessione ecologica tra le aree naturali volte a garantire la conservazione della biodiversità. The Technical Report reports some results of the research activity, on “greenery systems for the urban ecological regeneration”, carried out by the DUEE-SIST-NORD Laboratory group within the Italian Program " Electric System Research" (RdS). The experimentation took place mainly on the so-called “School of Energy” F92 building, at ENEA Casaccia RC, where of "green systems" prototypes for a green roof, wall and bioclimatic greenhouse have been implemented. This Technical Report is structured into two sections. In the first section, the contribution of greenery to the increase of energy efficiency in buildings is discussed. A chapter on the life cycle analysis (LCA) methodology, aimed at increasing environmental sustainability through green infrastructures in the city, and a chapter on Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) techniques, for assessing assess their environmental efficiency, have been included here. Furthermore, a chapter is dedicated to the existing regulatory tools, either mandatory as voluntary, which sustain the implementation of these plant systems in cities at both the national and the European levels. In the second section, some of the most important benefits provided by the green systems in cities to the environment and to the people are discussed. In the various chapters, the numerous ecosystem services (ES) are discussed, including the potential of these green systems to mitigate the urban heat island effect thus improving the local climate, and to mitigate ambient air pollution thus improving the air quality in cities. In addition, the key role played by urban greenery systems in the ecological connections among natural areas for ensuring the conservation of biodiversity is also emphasized.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Mario Paolo Mega; Maria Cristiana Laurà; Domenico Ciricosta; Andrea Martinez; Alessandra Montanelli; Carlo Erittu; Giorgio Bonvicini; Federica Rosasco; Francesco Peccianti; Iris Xhani; +14 more
    Country: Italy

    Il Documento di pianificazione energetica ed ambientale (DEASP) è lo strumento che contiene le strategie e le iniziative di breve e medio-lungo termine dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto in materia di sostenibilità energetica ed ambientale in coerenza con le politiche nazionali ed europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    CAPPELLO Francesco; MASTRILLI Alberto; ENEA Daniele; FATTA Vittoria; MAZZON Antonio; ALVANO Mirco; SAMPIRISI Alessandra;
    Country: Italy

    Il Rapporto Ambientale riguarda la valutazione strategica degli effetti ambientali del nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Il Rapporto ambientale costituisce il necessario supporto alla Proposta di Piano energetico ed ambientale di valutazione della coerenza con gli strumenti di programmazione esistenti e degli effetti ambientali, conseguenti alla realizzazione delle misure di efficientamento energetico del parco immobiliare e di promozione dell'uso delle fonti rinnovabili in Sicilia.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Telloli, C.; Rizzo, A.; Salvi, S.;
    Country: Italy

    L'olio extravergine di oliva è un prodotto tipico dell'area mediterranea e la tutela della sua origine viene continuamente monitorata. In questo lavoro di ricerca è stata messa a punto la metodologia per analizzare campioni di olio extra vergine di olive con lo spettrometro di massa triplo quadrupolo, installato presso il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) del Brasimone. Per individuare la metodologia di preparazione dei campioni ottimale, sono stati analizzati 24 campioni di olio d'oliva di diversa provenienza geografica (Rizzo et al., 2019), i cui risultati in ICP-MS-QQQ sono poi stati elaborati con tecniche chemiometriche per determinare l'affidabilità del metodo.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Chiara Telloli; Antonietta Rizzo; Elena Marrocchino; Antonello Aquilano; Carmela Vaccaro;
    Country: Italy

    Negli ultimi anni la forte pressione allo sfruttamento tecnologico delle risorse ha fatto emergere la necessità di reperire materie prime critiche e minerali di interesse industriale. Questa esigenza collide con l’obiettivo dell’Unione Europea di consumo di suolo zero e dell’esigenza di ridurre i GHG (gas clima alteranti). Questo lavoro esamina le buone pratiche che possono essere adottate per reperire dalle discariche di cava e miniera le risorse classificate dalla UE come materie prime critiche (CRM) necessarie alla transizione ecologica e al Green Deal europeo.

Send a message
How can we help?
We usually respond in a few hours.