Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
188 Research products, page 1 of 19

  • Research data
  • Other research products
  • Closed Access
  • IT
  • Italian
  • Archivio della ricerca - Università degli studi di Napoli "Parthenope"

10
arrow_drop_down
Date (most recent)
arrow_drop_down
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Barile, S.; Bassano, C.; Piciocchi, P.; Pietronudo, M. C.; Saviano, M.; Simoni, C.;
    Publisher: Giappichelli Editore
    Country: Italy
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Tafuri, D.;
    Publisher: Filo Refe
    Country: Italy
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    De Simone, E.; Di Majo, A.;
    Country: Italy
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Maria Luisa Iavarone,; Pierluigi, Malavasi; Paolo, Orefice; Franca Pinto Minerva,;
    Publisher: Pensa MultiMedia srl
    Country: Italy

    il volume individua un’area di aspettative pubbliche e un luogo di partecipazione, di responsabilità sociale ed economica, di intrapresa tecnologica. Apprendere ed insegnare, innovare e competere richiedono orientamenti valoriali ed azioni responsabili. È in gioco una pedagogia “militante” ed emancipativa, per vivere il benessere ed educare alla qualità della vita.

  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Vito, G.;
    Publisher: Enzo Albano
    Country: Italy
  • Other research product . Other ORP type . 2016
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Buono, Pasqualina; Ciuffetti, Rossana; Cunti, Antonia; Isidori, Emanuele; Liguori, Giorgio; Pigozzi, Fabio; Salvatore, Francesco;
    Publisher: Bradipolibri Editore srl
    Country: Italy

    Il volume, con taglio tipicamente interdisciplinare, fa perno sull’idea centrale che lo sport e in generale la pratica di stili di vita attivi costituiscano un fattore di inderogabile priorità per migliorare i livelli di consapevolezza e di responsabilità educativa per l’esercizio del diritto-dovere alla salute e al benessere dell’intera popolazione (raccomandazione del Parlamento Europeo). Attraverso i contributi di diversi esperti del settore e di testimoni privilegiati viene sostenuta la tesi che per promuovere stili di vita sani siano indispensabili azioni integrate che devono riguardare non solo interventi ed attività per l’educazione allo sport e al movimento, a livello familiare, scolastico ed extrascolastico, ma anche la pianificazione di spazi lifelong e lifewide motivanti la pratica di corretti stili di vita. L’approccio intersettoriale mostra evidentemente maggiori chance di successo nella modifica di comportamenti non salutari, proprio perché realizza non solo “azioni” ma “condizioni” ambientali capaci di sostenere il cambiamento di comportamenti individuali e collettivi.

  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Taglialatela, Antonio;
    Country: Italy

    Questo numero della rivista SELM - Scuola e Lingue Moderne - focalizza l'attenzione su flipped classroom, digital skills, l'utilizzo del fumetto, il pluralismo culturale e l'insegnamento dell'italiano L2. Nella sezione "Documentazione" della rivista è pubblicata la relazione sul Seminario ANILS dal titolo "Linguaggi specialistici e terminologia nella didattica che cambia", tenutosi presso l'Università Parthenope di Napoli il 29 Aprile 2016.

  • Other research product . Other ORP type . 2016
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Antinucci, Raffaella;
    Publisher: Croce
    Country: Italy

    Cura traduttiva e note per la traduzione italiana del romanzo breve di Elizabeth Gaskell, "The Moorland Cottage" (1850), presentato per la prima volta al pubblico italiano con il titolo de "La casa nella brughiera".

  • Other research product . Other ORP type . 2015
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Alessandro, Natalini; Giulio, Vesperini;
    Publisher: Editoriale Scientifica srl
    Country: Italy

    Negli ultimi decenni la disciplina della trasparenza è stata profondamente influenzata dall’impatto della digitalizzazione sull’azione dei governi. Le innovazioni tecnologiche hanno portato la trasparenza a non essere più riferita solo al diritto dei cittadini di accedere ai documenti ma anche alla pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali pubblici e al lancio dell’open data. La trasparenza modifica i suoi fini: si pluralizza, sicché è più corretto parlare al plurale di discipline delle trasparenze. Il volume evidenzia le tante articolazioni del tema della trasparenza proponendo un confronto tra esse: la trasparenza delle amministrazioni pubbliche con quella degli organi costituzionali; quella degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici; quella dei diversi livelli di governo dell’ordinamento nazionale; quella delle amministrazioni pubbliche tradizionali, da un lato, con quella delle autorità indipendenti e delle società a partecipazione pubblica, dall’altro lato; quella dei poteri pubblici italiani con quella dei poteri pubblici europei e globali; quella disposta per tutte le amministrazioni pubbliche e i procedimenti da esse gestiti con quella prevista per settori particolari. Le domande principali a cui il libro cerca di rispondere sono le seguenti. Quali sono le linee di fondo dello sviluppo del sistema della trasparenza e quali tensioni si generano al suo interno? Quali sono i fini che esso persegue, i rapporti tra loro intercorrenti e, in particolare, come mutano, nel corso del tempo, le regole sulla composizione tra l’interesse alla trasparenza e quello alla riservatezza? Quali sono le conseguenze e i problemi derivanti dalla espansione degli obblighi di trasparenza e dalla modifica delle modalità previste per la pubblicazione delle informazioni?

  • Other research product . Other ORP type . 2015
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Cunti, Antonia;
    Publisher: FrancoAngeli
    Country: Italy

    La scelta di predisporre un volume di voci pedagogiche inerenti corpo, movimento e sport è legata all’esigenza di offrire una prospettiva pedagogica che, pur attraverso variegate sfaccettature e sfumature, sostanzi specifiche qualità di ricerca; queste convergono nell’attribuire alla pedagogia il ruolo di analizzatore critico dei processi educativi dal punto di vista delle dinamiche che essi attivano e che approdano a forme di esistenza individuali determinate ancorché cangianti.

Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
188 Research products, page 1 of 19
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Barile, S.; Bassano, C.; Piciocchi, P.; Pietronudo, M. C.; Saviano, M.; Simoni, C.;
    Publisher: Giappichelli Editore
    Country: Italy
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Tafuri, D.;
    Publisher: Filo Refe
    Country: Italy
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    De Simone, E.; Di Majo, A.;
    Country: Italy
  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Maria Luisa Iavarone,; Pierluigi, Malavasi; Paolo, Orefice; Franca Pinto Minerva,;
    Publisher: Pensa MultiMedia srl
    Country: Italy

    il volume individua un’area di aspettative pubbliche e un luogo di partecipazione, di responsabilità sociale ed economica, di intrapresa tecnologica. Apprendere ed insegnare, innovare e competere richiedono orientamenti valoriali ed azioni responsabili. È in gioco una pedagogia “militante” ed emancipativa, per vivere il benessere ed educare alla qualità della vita.

  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Vito, G.;
    Publisher: Enzo Albano
    Country: Italy
  • Other research product . Other ORP type . 2016
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Buono, Pasqualina; Ciuffetti, Rossana; Cunti, Antonia; Isidori, Emanuele; Liguori, Giorgio; Pigozzi, Fabio; Salvatore, Francesco;
    Publisher: Bradipolibri Editore srl
    Country: Italy

    Il volume, con taglio tipicamente interdisciplinare, fa perno sull’idea centrale che lo sport e in generale la pratica di stili di vita attivi costituiscano un fattore di inderogabile priorità per migliorare i livelli di consapevolezza e di responsabilità educativa per l’esercizio del diritto-dovere alla salute e al benessere dell’intera popolazione (raccomandazione del Parlamento Europeo). Attraverso i contributi di diversi esperti del settore e di testimoni privilegiati viene sostenuta la tesi che per promuovere stili di vita sani siano indispensabili azioni integrate che devono riguardare non solo interventi ed attività per l’educazione allo sport e al movimento, a livello familiare, scolastico ed extrascolastico, ma anche la pianificazione di spazi lifelong e lifewide motivanti la pratica di corretti stili di vita. L’approccio intersettoriale mostra evidentemente maggiori chance di successo nella modifica di comportamenti non salutari, proprio perché realizza non solo “azioni” ma “condizioni” ambientali capaci di sostenere il cambiamento di comportamenti individuali e collettivi.

  • Closed Access Italian
    Authors: 
    Taglialatela, Antonio;
    Country: Italy

    Questo numero della rivista SELM - Scuola e Lingue Moderne - focalizza l'attenzione su flipped classroom, digital skills, l'utilizzo del fumetto, il pluralismo culturale e l'insegnamento dell'italiano L2. Nella sezione "Documentazione" della rivista è pubblicata la relazione sul Seminario ANILS dal titolo "Linguaggi specialistici e terminologia nella didattica che cambia", tenutosi presso l'Università Parthenope di Napoli il 29 Aprile 2016.

  • Other research product . Other ORP type . 2016
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Antinucci, Raffaella;
    Publisher: Croce
    Country: Italy

    Cura traduttiva e note per la traduzione italiana del romanzo breve di Elizabeth Gaskell, "The Moorland Cottage" (1850), presentato per la prima volta al pubblico italiano con il titolo de "La casa nella brughiera".

  • Other research product . Other ORP type . 2015
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Alessandro, Natalini; Giulio, Vesperini;
    Publisher: Editoriale Scientifica srl
    Country: Italy

    Negli ultimi decenni la disciplina della trasparenza è stata profondamente influenzata dall’impatto della digitalizzazione sull’azione dei governi. Le innovazioni tecnologiche hanno portato la trasparenza a non essere più riferita solo al diritto dei cittadini di accedere ai documenti ma anche alla pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali pubblici e al lancio dell’open data. La trasparenza modifica i suoi fini: si pluralizza, sicché è più corretto parlare al plurale di discipline delle trasparenze. Il volume evidenzia le tante articolazioni del tema della trasparenza proponendo un confronto tra esse: la trasparenza delle amministrazioni pubbliche con quella degli organi costituzionali; quella degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici; quella dei diversi livelli di governo dell’ordinamento nazionale; quella delle amministrazioni pubbliche tradizionali, da un lato, con quella delle autorità indipendenti e delle società a partecipazione pubblica, dall’altro lato; quella dei poteri pubblici italiani con quella dei poteri pubblici europei e globali; quella disposta per tutte le amministrazioni pubbliche e i procedimenti da esse gestiti con quella prevista per settori particolari. Le domande principali a cui il libro cerca di rispondere sono le seguenti. Quali sono le linee di fondo dello sviluppo del sistema della trasparenza e quali tensioni si generano al suo interno? Quali sono i fini che esso persegue, i rapporti tra loro intercorrenti e, in particolare, come mutano, nel corso del tempo, le regole sulla composizione tra l’interesse alla trasparenza e quello alla riservatezza? Quali sono le conseguenze e i problemi derivanti dalla espansione degli obblighi di trasparenza e dalla modifica delle modalità previste per la pubblicazione delle informazioni?

  • Other research product . Other ORP type . 2015
    Closed Access Italian
    Authors: 
    Cunti, Antonia;
    Publisher: FrancoAngeli
    Country: Italy

    La scelta di predisporre un volume di voci pedagogiche inerenti corpo, movimento e sport è legata all’esigenza di offrire una prospettiva pedagogica che, pur attraverso variegate sfaccettature e sfumature, sostanzi specifiche qualità di ricerca; queste convergono nell’attribuire alla pedagogia il ruolo di analizzatore critico dei processi educativi dal punto di vista delle dinamiche che essi attivano e che approdano a forme di esistenza individuali determinate ancorché cangianti.

Send a message
How can we help?
We usually respond in a few hours.