Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
428 Research products, page 1 of 43

  • Research data
  • Other research products
  • 2013-2022
  • IT
  • Italian
  • ENEA Open Archive

10
arrow_drop_down
Date (most recent)
arrow_drop_down
  • Open Access Italian
    Authors: 
    Penzo, S.;
    Country: Italy

    Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Cappello, Francesco; Fatta, Vittoria; Enea, Daniele; Mastrilli, Alberto; Granata, Claudia; Porrovecchio, Giulio; Quattrocchi, Manfredi; Rappazzo, Dario;
    Country: Italy

    Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Campiotti, C. A.; Gatti, L.; Giagnacovo, G.; Latini, A.; Mariani, S.; Sperandei, M.; Pace, S.; Campiotti, A.; Di Bonito, R.; Marone, A.; +10 more
    Country: Italy

    Il Rapporto Tecnico riporta alcuni risultati dell’attività di ricerca, sulla tematica “Sistemi verdi per la rigenerazione ecologica delle città”, condotta dal gruppo afferente al Laboratorio DUEE-SIST-NORD nell’ambito del Programma italiano “Ricerca di Sistema Elettrico” (RdS). La sperimentazione si è svolta principalmente sull’edificio F92 denominato “Scuola delle Energie” presso il CR ENEA Casaccia, nel quale sono stati implementati dei prototipi di “sistemi verdi” quali tetto, parete e serra bioclimatica “verdi”. Il Rapporto Tecnico è strutturato nelle due seguenti parti. Nella prima parte, viene trattato il contributo del verde per l’efficientamento energetico degli edifici. Sono inclusi un capitolo sulla metodologia dell’analisi del ciclo di vita (LCA) orientata all’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tali infrastrutture verdi in città; un capitolo sulle tecniche di Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) per valutarne l’efficienza ambientale, ed un capitolo sugli strumenti normativi cogenti e volontari per la loro implementazione a livello nazionale ed Europeo. Nella seconda parte, vengono trattati alcuni tra i più importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società, riconosciuti ai sistemi verdi in città, dovuti alle proprietà fisiologiche delle piante. Nei diversi capitoli vengono argomentati i numerosi servizi ecosistemici (SE), incluse le potenzialità di tali sistemi di mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorando il clima locale, e di attenuare l’inquinamento dell’aria ambiente, migliorando la qualità dell’aria che si respira in città. Si sottolinea anche il ruolo del verde nella connessione ecologica tra le aree naturali volte a garantire la conservazione della biodiversità. The Technical Report reports some results of the research activity, on “greenery systems for the urban ecological regeneration”, carried out by the DUEE-SIST-NORD Laboratory group within the Italian Program " Electric System Research" (RdS). The experimentation took place mainly on the so-called “School of Energy” F92 building, at ENEA Casaccia RC, where of "green systems" prototypes for a green roof, wall and bioclimatic greenhouse have been implemented. This Technical Report is structured into two sections. In the first section, the contribution of greenery to the increase of energy efficiency in buildings is discussed. A chapter on the life cycle analysis (LCA) methodology, aimed at increasing environmental sustainability through green infrastructures in the city, and a chapter on Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) techniques, for assessing assess their environmental efficiency, have been included here. Furthermore, a chapter is dedicated to the existing regulatory tools, either mandatory as voluntary, which sustain the implementation of these plant systems in cities at both the national and the European levels. In the second section, some of the most important benefits provided by the green systems in cities to the environment and to the people are discussed. In the various chapters, the numerous ecosystem services (ES) are discussed, including the potential of these green systems to mitigate the urban heat island effect thus improving the local climate, and to mitigate ambient air pollution thus improving the air quality in cities. In addition, the key role played by urban greenery systems in the ecological connections among natural areas for ensuring the conservation of biodiversity is also emphasized.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Mario Paolo Mega; Maria Cristiana Laurà; Domenico Ciricosta; Andrea Martinez; Alessandra Montanelli; Carlo Erittu; Giorgio Bonvicini; Federica Rosasco; Francesco Peccianti; Iris Xhani; +14 more
    Country: Italy

    Il Documento di pianificazione energetica ed ambientale (DEASP) è lo strumento che contiene le strategie e le iniziative di breve e medio-lungo termine dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto in materia di sostenibilità energetica ed ambientale in coerenza con le politiche nazionali ed europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    CAPPELLO Francesco; MASTRILLI Alberto; ENEA Daniele; FATTA Vittoria; MAZZON Antonio; ALVANO Mirco; SAMPIRISI Alessandra;
    Country: Italy

    Il Rapporto Ambientale riguarda la valutazione strategica degli effetti ambientali del nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Il Rapporto ambientale costituisce il necessario supporto alla Proposta di Piano energetico ed ambientale di valutazione della coerenza con gli strumenti di programmazione esistenti e degli effetti ambientali, conseguenti alla realizzazione delle misure di efficientamento energetico del parco immobiliare e di promozione dell'uso delle fonti rinnovabili in Sicilia.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Telloli, C.; Rizzo, A.; Salvi, S.;
    Country: Italy

    L'olio extravergine di oliva è un prodotto tipico dell'area mediterranea e la tutela della sua origine viene continuamente monitorata. In questo lavoro di ricerca è stata messa a punto la metodologia per analizzare campioni di olio extra vergine di olive con lo spettrometro di massa triplo quadrupolo, installato presso il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) del Brasimone. Per individuare la metodologia di preparazione dei campioni ottimale, sono stati analizzati 24 campioni di olio d'oliva di diversa provenienza geografica (Rizzo et al., 2019), i cui risultati in ICP-MS-QQQ sono poi stati elaborati con tecniche chemiometriche per determinare l'affidabilità del metodo.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Chiara Telloli; Antonietta Rizzo; Elena Marrocchino; Antonello Aquilano; Carmela Vaccaro;
    Country: Italy

    Negli ultimi anni la forte pressione allo sfruttamento tecnologico delle risorse ha fatto emergere la necessità di reperire materie prime critiche e minerali di interesse industriale. Questa esigenza collide con l’obiettivo dell’Unione Europea di consumo di suolo zero e dell’esigenza di ridurre i GHG (gas clima alteranti). Questo lavoro esamina le buone pratiche che possono essere adottate per reperire dalle discariche di cava e miniera le risorse classificate dalla UE come materie prime critiche (CRM) necessarie alla transizione ecologica e al Green Deal europeo.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Puccini, M.; Mariano, A.; Cannataro, G.; Caretto, G.;
    Country: Italy

    Il documento delinea le informazioni relative all’installazione e alla configurazione di un cluster Ceph all’interno della griglia computazionale ENEAGrid/CRESCO utilizzando commodity hardware in una infrastruttura di rete ad alte prestazioni con collegamenti a 10Gbit/s realizzata all’interno del centro di calcolo di Brindisi. Verranno illustrate le prestazioni del sistema in lettura e scrittura al fine di verificarne l’usabilità per applicazioni legate ai Big Data. This document outlines the information relating to the installation and configuration of a Ceph cluster within the ENEAGrid / CRESCO computational grid using hardware commodities in a high-performance network infrastructure with 10Gbit/s connections built within the calculation of Brindisi. The performance of the system in reading and writing will be illustrated to verify its usability for applications related to Big Data.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Penzo, Silvia;
    Country: Italy

    A partire dal 2002 l’Istituto di Radioprotezione tramite il Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (Bologna) ha avviato una campagna di monitoraggio della concentrazione di radon in tutti i C.R. ENEA nei quali erano presenti locali sotterranei, in ottemperanza al decreto vigente in quegli anni (D.Lgs. 230/95 e s.m.i.). Il nuovo D.Lgs. 101/20, in recepimento della normativa 2013/59/Euratom, sancisce che, entro 24 mesi (entro il 27/08/2022) dalla sua entrata in vigore, tutte le attività produttive, commerciali e le aziende che abbiano in uso locali interrati attivino una campagna di monitoraggio del radon, al fine di poter mappare le aree a maggiore concentrazione e ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a tale agente. Al fine di pianificare le misure ai sensi del nuovo D.Lgs. 101/20, sono state raccolte, nel presente documento, tutte le informazioni disponibili delle campagne precedenti ed i risultati delle valutazioni di concentrazione di radon in ambienti di lavoro nei Centri ENEA dal 2002 al 2020. La nuova campagna di monitoraggio sarà programmata sulla base dei dati ottenuti nelle campagne di monitoraggio pregresse.

  • Other research product . Other ORP type . 2021
    Open Access Italian
    Authors: 
    Zona, R.; Rosi, G.; Santagata, A.;
    Country: Italy

    Il Reattore Sorgente Veloce Taratura Pila Rapida a potenza zero (R.S.V. TAPIRO) fu concepito agli inizi degli anni ’60 dai ricercatori del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN), come strumento di supporto al programma italiano sui reattori veloci. Dall’approvazione del progetto nel 1965, dopo solo 5 anni e mezzo, il 2 aprile del 1971 il TAPIRO produsse il suo primo flusso stabile di neutroni rag- giungendo la sua prima criticità. Da allora, il reattore nucleare di ricerca TAPIRO è stato utilizzato come sorgente di neutroni veloci per diverse attività di ricerca nell’ambito dell’aerospazio, della fusione nu- cleare, del bruciamento degli attinidi minori, degli acceleratori di particelle, della misura di sezioni d’urto, del danneggiamento biologico... Questo documento raccoglie la storia delle prime fasi di pro- gettazione e realizzazione dell’impianto e le principali attività effettuate nei successivi 50 anni. A com- pletare il documento c’è un elenco della documentazione tecnica prodotta nella fase di progettazione e delle pubblicazioni realizzate sulla base dei risultati sperimentali ottenuti con i neutroni prodotti dal TAPIRO. The zero-power fast research reactor TAPIRO was conceived in the early 1960s by the researchers of the Italian National Committee for Nuclear Energy (CNEN) to assist the Italian program on fast nuclear reactors. After the approval of the project in 1965, only 5 and a half years later, on April 2, 1971, TAPIRO provided its first stable neutron flux reaching its first criticality. Since then, the TAPIRO nuclear research reactor has been used as a source of fast neutrons for several research activities in the fields of aero-space, nuclear fusion, burning of mino years. To complete the document there is a list of the technical documentation produced in the design phase and actinides, particle accelerators, neutron cross sections measu- rement, biological damage.This document collects the history of the first phases of design and construction of the installation and the main activities carried out in the following 50 of the publications cresis of the experimental results obtained with the neutrons produced by TAPIRO.

Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
428 Research products, page 1 of 43
  • Open Access Italian
    Authors: 
    Penzo, S.;
    Country: Italy

    Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Cappello, Francesco; Fatta, Vittoria; Enea, Daniele; Mastrilli, Alberto; Granata, Claudia; Porrovecchio, Giulio; Quattrocchi, Manfredi; Rappazzo, Dario;
    Country: Italy

    Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Campiotti, C. A.; Gatti, L.; Giagnacovo, G.; Latini, A.; Mariani, S.; Sperandei, M.; Pace, S.; Campiotti, A.; Di Bonito, R.; Marone, A.; +10 more
    Country: Italy

    Il Rapporto Tecnico riporta alcuni risultati dell’attività di ricerca, sulla tematica “Sistemi verdi per la rigenerazione ecologica delle città”, condotta dal gruppo afferente al Laboratorio DUEE-SIST-NORD nell’ambito del Programma italiano “Ricerca di Sistema Elettrico” (RdS). La sperimentazione si è svolta principalmente sull’edificio F92 denominato “Scuola delle Energie” presso il CR ENEA Casaccia, nel quale sono stati implementati dei prototipi di “sistemi verdi” quali tetto, parete e serra bioclimatica “verdi”. Il Rapporto Tecnico è strutturato nelle due seguenti parti. Nella prima parte, viene trattato il contributo del verde per l’efficientamento energetico degli edifici. Sono inclusi un capitolo sulla metodologia dell’analisi del ciclo di vita (LCA) orientata all’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tali infrastrutture verdi in città; un capitolo sulle tecniche di Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) per valutarne l’efficienza ambientale, ed un capitolo sugli strumenti normativi cogenti e volontari per la loro implementazione a livello nazionale ed Europeo. Nella seconda parte, vengono trattati alcuni tra i più importanti benefici per l’ambiente, e quindi per la società, riconosciuti ai sistemi verdi in città, dovuti alle proprietà fisiologiche delle piante. Nei diversi capitoli vengono argomentati i numerosi servizi ecosistemici (SE), incluse le potenzialità di tali sistemi di mitigare l’effetto isola di calore in città, migliorando il clima locale, e di attenuare l’inquinamento dell’aria ambiente, migliorando la qualità dell’aria che si respira in città. Si sottolinea anche il ruolo del verde nella connessione ecologica tra le aree naturali volte a garantire la conservazione della biodiversità. The Technical Report reports some results of the research activity, on “greenery systems for the urban ecological regeneration”, carried out by the DUEE-SIST-NORD Laboratory group within the Italian Program " Electric System Research" (RdS). The experimentation took place mainly on the so-called “School of Energy” F92 building, at ENEA Casaccia RC, where of "green systems" prototypes for a green roof, wall and bioclimatic greenhouse have been implemented. This Technical Report is structured into two sections. In the first section, the contribution of greenery to the increase of energy efficiency in buildings is discussed. A chapter on the life cycle analysis (LCA) methodology, aimed at increasing environmental sustainability through green infrastructures in the city, and a chapter on Remote Sensing & Geographic Information System (GIS) techniques, for assessing assess their environmental efficiency, have been included here. Furthermore, a chapter is dedicated to the existing regulatory tools, either mandatory as voluntary, which sustain the implementation of these plant systems in cities at both the national and the European levels. In the second section, some of the most important benefits provided by the green systems in cities to the environment and to the people are discussed. In the various chapters, the numerous ecosystem services (ES) are discussed, including the potential of these green systems to mitigate the urban heat island effect thus improving the local climate, and to mitigate ambient air pollution thus improving the air quality in cities. In addition, the key role played by urban greenery systems in the ecological connections among natural areas for ensuring the conservation of biodiversity is also emphasized.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Mario Paolo Mega; Maria Cristiana Laurà; Domenico Ciricosta; Andrea Martinez; Alessandra Montanelli; Carlo Erittu; Giorgio Bonvicini; Federica Rosasco; Francesco Peccianti; Iris Xhani; +14 more
    Country: Italy

    Il Documento di pianificazione energetica ed ambientale (DEASP) è lo strumento che contiene le strategie e le iniziative di breve e medio-lungo termine dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto in materia di sostenibilità energetica ed ambientale in coerenza con le politiche nazionali ed europee in materia di riduzione delle emissioni di CO2.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    CAPPELLO Francesco; MASTRILLI Alberto; ENEA Daniele; FATTA Vittoria; MAZZON Antonio; ALVANO Mirco; SAMPIRISI Alessandra;
    Country: Italy

    Il Rapporto Ambientale riguarda la valutazione strategica degli effetti ambientali del nuovo Piano energetico ambientale della Regione Siciliana (PEARS 2030). Il Rapporto ambientale costituisce il necessario supporto alla Proposta di Piano energetico ed ambientale di valutazione della coerenza con gli strumenti di programmazione esistenti e degli effetti ambientali, conseguenti alla realizzazione delle misure di efficientamento energetico del parco immobiliare e di promozione dell'uso delle fonti rinnovabili in Sicilia.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Telloli, C.; Rizzo, A.; Salvi, S.;
    Country: Italy

    L'olio extravergine di oliva è un prodotto tipico dell'area mediterranea e la tutela della sua origine viene continuamente monitorata. In questo lavoro di ricerca è stata messa a punto la metodologia per analizzare campioni di olio extra vergine di olive con lo spettrometro di massa triplo quadrupolo, installato presso il Laboratorio Tracciabilità (FSN-SICNUC-TNMT) del Brasimone. Per individuare la metodologia di preparazione dei campioni ottimale, sono stati analizzati 24 campioni di olio d'oliva di diversa provenienza geografica (Rizzo et al., 2019), i cui risultati in ICP-MS-QQQ sono poi stati elaborati con tecniche chemiometriche per determinare l'affidabilità del metodo.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Chiara Telloli; Antonietta Rizzo; Elena Marrocchino; Antonello Aquilano; Carmela Vaccaro;
    Country: Italy

    Negli ultimi anni la forte pressione allo sfruttamento tecnologico delle risorse ha fatto emergere la necessità di reperire materie prime critiche e minerali di interesse industriale. Questa esigenza collide con l’obiettivo dell’Unione Europea di consumo di suolo zero e dell’esigenza di ridurre i GHG (gas clima alteranti). Questo lavoro esamina le buone pratiche che possono essere adottate per reperire dalle discariche di cava e miniera le risorse classificate dalla UE come materie prime critiche (CRM) necessarie alla transizione ecologica e al Green Deal europeo.

  • Other research product . Other ORP type . 2022
    Open Access Italian
    Authors: 
    Puccini, M.; Mariano, A.; Cannataro, G.; Caretto, G.;
    Country: Italy

    Il documento delinea le informazioni relative all’installazione e alla configurazione di un cluster Ceph all’interno della griglia computazionale ENEAGrid/CRESCO utilizzando commodity hardware in una infrastruttura di rete ad alte prestazioni con collegamenti a 10Gbit/s realizzata all’interno del centro di calcolo di Brindisi. Verranno illustrate le prestazioni del sistema in lettura e scrittura al fine di verificarne l’usabilità per applicazioni legate ai Big Data. This document outlines the information relating to the installation and configuration of a Ceph cluster within the ENEAGrid / CRESCO computational grid using hardware commodities in a high-performance network infrastructure with 10Gbit/s connections built within the calculation of Brindisi. The performance of the system in reading and writing will be illustrated to verify its usability for applications related to Big Data.

  • Open Access Italian
    Authors: 
    Penzo, Silvia;
    Country: Italy

    A partire dal 2002 l’Istituto di Radioprotezione tramite il Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (Bologna) ha avviato una campagna di monitoraggio della concentrazione di radon in tutti i C.R. ENEA nei quali erano presenti locali sotterranei, in ottemperanza al decreto vigente in quegli anni (D.Lgs. 230/95 e s.m.i.). Il nuovo D.Lgs. 101/20, in recepimento della normativa 2013/59/Euratom, sancisce che, entro 24 mesi (entro il 27/08/2022) dalla sua entrata in vigore, tutte le attività produttive, commerciali e le aziende che abbiano in uso locali interrati attivino una campagna di monitoraggio del radon, al fine di poter mappare le aree a maggiore concentrazione e ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a tale agente. Al fine di pianificare le misure ai sensi del nuovo D.Lgs. 101/20, sono state raccolte, nel presente documento, tutte le informazioni disponibili delle campagne precedenti ed i risultati delle valutazioni di concentrazione di radon in ambienti di lavoro nei Centri ENEA dal 2002 al 2020. La nuova campagna di monitoraggio sarà programmata sulla base dei dati ottenuti nelle campagne di monitoraggio pregresse.

  • Other research product . Other ORP type . 2021
    Open Access Italian
    Authors: 
    Zona, R.; Rosi, G.; Santagata, A.;
    Country: Italy

    Il Reattore Sorgente Veloce Taratura Pila Rapida a potenza zero (R.S.V. TAPIRO) fu concepito agli inizi degli anni ’60 dai ricercatori del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN), come strumento di supporto al programma italiano sui reattori veloci. Dall’approvazione del progetto nel 1965, dopo solo 5 anni e mezzo, il 2 aprile del 1971 il TAPIRO produsse il suo primo flusso stabile di neutroni rag- giungendo la sua prima criticità. Da allora, il reattore nucleare di ricerca TAPIRO è stato utilizzato come sorgente di neutroni veloci per diverse attività di ricerca nell’ambito dell’aerospazio, della fusione nu- cleare, del bruciamento degli attinidi minori, degli acceleratori di particelle, della misura di sezioni d’urto, del danneggiamento biologico... Questo documento raccoglie la storia delle prime fasi di pro- gettazione e realizzazione dell’impianto e le principali attività effettuate nei successivi 50 anni. A com- pletare il documento c’è un elenco della documentazione tecnica prodotta nella fase di progettazione e delle pubblicazioni realizzate sulla base dei risultati sperimentali ottenuti con i neutroni prodotti dal TAPIRO. The zero-power fast research reactor TAPIRO was conceived in the early 1960s by the researchers of the Italian National Committee for Nuclear Energy (CNEN) to assist the Italian program on fast nuclear reactors. After the approval of the project in 1965, only 5 and a half years later, on April 2, 1971, TAPIRO provided its first stable neutron flux reaching its first criticality. Since then, the TAPIRO nuclear research reactor has been used as a source of fast neutrons for several research activities in the fields of aero-space, nuclear fusion, burning of mino years. To complete the document there is a list of the technical documentation produced in the design phase and actinides, particle accelerators, neutron cross sections measu- rement, biological damage.This document collects the history of the first phases of design and construction of the installation and the main activities carried out in the following 50 of the publications cresis of the experimental results obtained with the neutrons produced by TAPIRO.

Send a message
How can we help?
We usually respond in a few hours.