handle: 11584/266697
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11584/266697&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11584/266697&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 10281/138660
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10281/138660&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10281/138660&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 11392/2389021
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11392/2389021&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11392/2389021&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.14243/274913
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_____10978::cb712986646f670d876e2619fb1a1bad&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_____10978::cb712986646f670d876e2619fb1a1bad&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.14243/453443
Il corso online "IA e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni" è una delle iniziative che fanno parte del progetto STACY (Secondary TeAcher CommuniTY), coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR-ITD). STACY è uno degli otto progetti del Training Program di RAISE, un'iniziativa finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione tecnologica e digitale, e per la promozione della collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. La finalità principale del corso è fornire ai docenti metodi e strumenti per stimolare in aula una riflessione critica sui temi dell'Intelligenza Artificiale e della Robotica in visione prospettica, così da permettere agli studenti e alle studentesse di approcciarsi alle nuove tecnologie in maniera consapevole. Qui di seguito gli obiettivi specifici dell'azione formativa suddivisi nei 5 moduli in cui è articolato il corso online. M1 - Introduzione a AI, Robotica e Pensiero Anticipatorio - Acquisire conoscenze di base sull'Intelligenza artificiale (AI) e la Robotica - Conoscere e comprendere le possibili applicazioni dell'AI e della Robotica alla didattica - Acquisire conoscenze di base sui Future Studies e sul concetto di Pensiero Anticipatorio (Anticipatory Thinking) M2 - Perché è importante parlare di futuro - Comprendere le motivazioni per cui si parla di futuro e si promuovono i Future Studies - Riflettere sull'impatto dei Future Studies sull'individuo e sulla società - Conoscere le possibili implicazioni fattuali ed etiche dei Future Studies in vari campi di applicazione M3 - Il Metodo Backcasting - Acquisire competenze di base sul metodo del Backcasting - Comprendere le possibili applicazioni didattiche del metodo del Backcasting M4 - Progettare attività di riflessione prospettica in classe - Progettare una breve attività didattica in grado di stimolare una riflessione critica e prospettica da parte degli studenti sulle applicazioni e le possibili evoluzioni dell'AI&R - Personalizzare la progettazione didattica in base alle esigenze del gruppo classe. M5 - Realizzare in classe l'attività progettata - Condurre e sperimentare in classe l'attività progettata nel modulo precedente; - Valutare le ricadute sugli studenti e sulle studentesse dell'attività condotta in classe.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::4cfadfdd2eb202277c660941672055f7&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::4cfadfdd2eb202277c660941672055f7&type=result"></script>');
-->
</script>
Viene presentata una prima analisi esplorativa di alcune fotografie riprese da un pallone aerostatico, utilizzando la statistica spaziale (point pattern analysis). L’obiettivo è stato quello di evidenziare alcune zone di aggregazione delle persone in uno spazio pubblico cittadino, in occasione di una manifestazione a carattere scientifico/culturale, Trieste Next tenutasi a Trieste, tra il 26 ed il 28 settembre 2014. Tra le diverse attività proposte dall’Università di Trieste nel villaggio scientifico di Piazza Unità d’Italia, è stata allestita una postazione esterna ai tendoni, dedicata al Balloon mapping, per la quale si sono organizzati alcuni voli dimostrativi per i visitatori. Alcuni fotogrammi dalle riprese effettuate sono stati elaborati in modo da ricavarne dei layer vettoriali, riportanti le posizioni dei visitatori in diversi momenti tra gli stand della manifestazione. Da questi layer vettoriali sono state ricavate delle mappe di densità, utilizzando il metodo statistico denominato Kernel Density Estimation (KDE). I vari layer raster di densità sono stati aggregati mediante somma algebrica dei valori dei pixel di ciascun layer. Il risultato è stato quello di ottenere una mappa di sintesi delle aree preferite dai visitatori nel villaggio, che ha evidenziato la presenza alcune aree “calde” (hot spots). It is presented an exploratory analysis made on some remote sensed images taken from a helium filled balloon, using spatial statistics (point pattern analysis). Aim of this paper has been highlighting some aggregation areas in a town square during a scientific/cultural event like Trieste Next (Trieste, September 26th-28th, 2014). Among the different activities organized by the local University in the so called “scientific village” of Unity square, an open air station has been set up. From this Balloon mapping station several demonstration flights have been arranged. Among the many pictures taken during the flights, some of them have been elaborated, in order to build a series of vector layers, showing the Trieste Next visitors at certain times. Applying the Kernel Density Estimation (KDE) statistic method to this vector layers we have produced some visitor density maps in the Next scientific village of Unity square. Further, the density layers have been aggregated in order to build a synthesis map of the visitor preferred areas in the village (the so called “hot spots”).
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dris___01037::ba7d722e0b553ddb916af3156496c6fd&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dris___01037::ba7d722e0b553ddb916af3156496c6fd&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 10447/218218
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10447/218218&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10447/218218&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 11584/266602
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11584/266602&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11584/266602&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.14243/276512
Seminario organizzato dall 'istituto Tecnico Commerciale "Girolamo Caruso" in collaborazione con L'istituto di Tecnologie Didattiche (ITD-PA) e L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR, Il dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, e l'associazione MetaINTELLIGENZE sul tema "Didattica della programmazione: Robotica, ambienti reali, virtuali e basati sul Web". Di quali nuovi strumenti dispone il docente per l'insegnamento della programmazione? E' possibile imparare i rudimenti di programmazione già da bambino? Oggi sviluppare in un giovane la capacità di creare un programma per realizzare un videogioco 3D, una applicazione su dispositivo mobile, per comandare i motori, i sensori di un robot, si rende ancora più semplice grazie ai nuovi ambienti di programmazione sempre più amichevoli e sempre più accessibili anche ai primi anni di età. Sviluppare nuove metodologie in grado di adottare tali strumenti, consente al docente e allo studente di cimentarsi in nuovi scenari didattici dove l'apprendimento della programmazione avviene attraverso l'ausilio di dispositivi mobili, mediante l'utilizzo di ambienti virtuali in cui una storia narrata o immaginata da un ragazzino può trasformarsi in un videogioco o attraverso la realizzazione di un robot in grado di compiere azioni programmate. Il seminario si propone di esplorare nuovi metodi e strumenti in grado di stimolare il pensiero computazionale inteso come capacità di ragionamento, di analisi e di risoluzione di problemi applicabile anche al di là della disciplina informatica. Durante il seminario sarà allestita una area dimostrativa con alcuni strumenti utilizzabili in attività laboratoriali a cura di Domenico Guastella, Dottore di ricerca in scienze cognitive presso L'università degli studi di Messina e Alessandra Munna, laureanda in psicologia presso l'Università degli studi di Palermo.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fa0798ee5b3d5329638937f00e33ebb&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fa0798ee5b3d5329638937f00e33ebb&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.14243/463601
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_____10978::44994341878695356010704d0982a192&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_____10978::44994341878695356010704d0982a192&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 11584/266697
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11584/266697&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11584/266697&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 10281/138660
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10281/138660&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10281/138660&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 11392/2389021
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11392/2389021&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=11392/2389021&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.14243/274913
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_____10978::cb712986646f670d876e2619fb1a1bad&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_____10978::cb712986646f670d876e2619fb1a1bad&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.14243/453443
Il corso online "IA e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni" è una delle iniziative che fanno parte del progetto STACY (Secondary TeAcher CommuniTY), coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR-ITD). STACY è uno degli otto progetti del Training Program di RAISE, un'iniziativa finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell'innovazione tecnologica e digitale, e per la promozione della collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali. La finalità principale del corso è fornire ai docenti metodi e strumenti per stimolare in aula una riflessione critica sui temi dell'Intelligenza Artificiale e della Robotica in visione prospettica, così da permettere agli studenti e alle studentesse di approcciarsi alle nuove tecnologie in maniera consapevole. Qui di seguito gli obiettivi specifici dell'azione formativa suddivisi nei 5 moduli in cui è articolato il corso online. M1 - Introduzione a AI, Robotica e Pensiero Anticipatorio - Acquisire conoscenze di base sull'Intelligenza artificiale (AI) e la Robotica - Conoscere e comprendere le possibili applicazioni dell'AI e della Robotica alla didattica - Acquisire conoscenze di base sui Future Studies e sul concetto di Pensiero Anticipatorio (Anticipatory Thinking) M2 - Perché è importante parlare di futuro - Comprendere le motivazioni per cui si parla di futuro e si promuovono i Future Studies - Riflettere sull'impatto dei Future Studies sull'individuo e sulla società - Conoscere le possibili implicazioni fattuali ed etiche dei Future Studies in vari campi di applicazione M3 - Il Metodo Backcasting - Acquisire competenze di base sul metodo del Backcasting - Comprendere le possibili applicazioni didattiche del metodo del Backcasting M4 - Progettare attività di riflessione prospettica in classe - Progettare una breve attività didattica in grado di stimolare una riflessione critica e prospettica da parte degli studenti sulle applicazioni e le possibili evoluzioni dell'AI&R - Personalizzare la progettazione didattica in base alle esigenze del gruppo classe. M5 - Realizzare in classe l'attività progettata - Condurre e sperimentare in classe l'attività progettata nel modulo precedente; - Valutare le ricadute sugli studenti e sulle studentesse dell'attività condotta in classe.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::4cfadfdd2eb202277c660941672055f7&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::4cfadfdd2eb202277c660941672055f7&type=result"></script>');
-->
</script>
Viene presentata una prima analisi esplorativa di alcune fotografie riprese da un pallone aerostatico, utilizzando la statistica spaziale (point pattern analysis). L’obiettivo è stato quello di evidenziare alcune zone di aggregazione delle persone in uno spazio pubblico cittadino, in occasione di una manifestazione a carattere scientifico/culturale, Trieste Next tenutasi a Trieste, tra il 26 ed il 28 settembre 2014. Tra le diverse attività proposte dall’Università di Trieste nel villaggio scientifico di Piazza Unità d’Italia, è stata allestita una postazione esterna ai tendoni, dedicata al Balloon mapping, per la quale si sono organizzati alcuni voli dimostrativi per i visitatori. Alcuni fotogrammi dalle riprese effettuate sono stati elaborati in modo da ricavarne dei layer vettoriali, riportanti le posizioni dei visitatori in diversi momenti tra gli stand della manifestazione. Da questi layer vettoriali sono state ricavate delle mappe di densità, utilizzando il metodo statistico denominato Kernel Density Estimation (KDE). I vari layer raster di densità sono stati aggregati mediante somma algebrica dei valori dei pixel di ciascun layer. Il risultato è stato quello di ottenere una mappa di sintesi delle aree preferite dai visitatori nel villaggio, che ha evidenziato la presenza alcune aree “calde” (hot spots). It is presented an exploratory analysis made on some remote sensed images taken from a helium filled balloon, using spatial statistics (point pattern analysis). Aim of this paper has been highlighting some aggregation areas in a town square during a scientific/cultural event like Trieste Next (Trieste, September 26th-28th, 2014). Among the different activities organized by the local University in the so called “scientific village” of Unity square, an open air station has been set up. From this Balloon mapping station several demonstration flights have been arranged. Among the many pictures taken during the flights, some of them have been elaborated, in order to build a series of vector layers, showing the Trieste Next visitors at certain times. Applying the Kernel Density Estimation (KDE) statistic method to this vector layers we have produced some visitor density maps in the Next scientific village of Unity square. Further, the density layers have been aggregated in order to build a synthesis map of the visitor preferred areas in the village (the so called “hot spots”).