handle: 20.500.12079/66729
Le lunghezze d’onda comprese tra 200 e 280 nanometri, intervallo spettrale denominato UV-C, sono particolarmente adatte a debellare batteri e virus in quanto tale radiazione spezza i legami proteici e può danneggiare in modo irreversibile le catene del DNA/RNA. Sino a poco tempo fa, le sorgenti UV-C disponibili in commercio erano lampade a gas, basate tipicamente su deuterio, xenon, vapori di mercurio, o eccimeri. Queste lampade funzionano a tensioni piuttosto elevate, sono fragili e hanno tempi di accensione di diversi minuti prima di arrivare a regime ed emettere la potenza nominale. La disponibilità di LED (Light Emitting Diodes, dispositivi a stato solido) che emettono radiazione nell’intervallo dell’UV-C consente oggi di realizzare una “lampada”, basata su una matrice di tali sorgenti, che utilizza un alimentatore a bassa tensione, può essere disegnata in configurazioni geometriche adattabili ad ogni esigenza, si accende istantaneamente ed è meccanicamente molto robusta. In questo Rapporto Tecnico sono illustrati il progetto, la realizzazione e la caratterizzazione di una lampada a LED UV-C e del relativo alimentatore. È inoltre brevemente descritto un esperimento, a scopo fitosanitario, in cui tale lampada è stata utilizzata. Optical radiation with wavelengths between 200 and 280 nanometers, in the UV-C range, is particularly suitable for eradicating bacteria and viruses, as this radiation breaks protein bonds and can irreversibly damage DNA/RNA chains. Until recently, the commercial UV-C sources were gas lamps, typically based on deuterium, xenon, mercury vapor, or excimers. All of these lamps operate at quite high voltages, are fragile and require several minutes of warming up before working at full power. The availability of solid-state LEDs (Light Emitting Diodes) that emit radiation in the UV-C range allows a “lamp” to be made by assembling an array of such light sources, which uses a low-voltage power supply, can be designed in geometric configurations adaptable to any need, turns on/off instantly and is robust. This Technical Report illustrates the work done at ENEA Frascati on the design and assembly of a UVC LED lamp and of its power supply, its characterization and application to a phytosanitary experiment.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::b3078cdcec486a31101bab282bc5930f&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::b3078cdcec486a31101bab282bc5930f&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/65927
Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4009d8f73507a99fad1cce954bb29068&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4009d8f73507a99fad1cce954bb29068&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/66027
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica del Trattato e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il terzo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 01/07/2022 - 30/09/2022.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::6d622016ec570b87a2dd57f4289afb81&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::6d622016ec570b87a2dd57f4289afb81&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/70067
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica del Trattato e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2023. Il presente documento rappresenta il secondo rapporto periodico del 2023 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 1/4/2023 - 30/6/2023.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::c41eab31a081a32e920a7fe834b9a583&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::c41eab31a081a32e920a7fe834b9a583&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/65492
Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::00bcb36d825c014d8f88bf7475352f0c&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::00bcb36d825c014d8f88bf7475352f0c&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/57001
A partire dal 2002 l’Istituto di Radioprotezione tramite il Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (Bologna) ha avviato una campagna di monitoraggio della concentrazione di radon in tutti i C.R. ENEA nei quali erano presenti locali sotterranei, in ottemperanza al decreto vigente in quegli anni (D.Lgs. 230/95 e s.m.i.). Il nuovo D.Lgs. 101/20, in recepimento della normativa 2013/59/Euratom, sancisce che, entro 24 mesi (entro il 27/08/2022) dalla sua entrata in vigore, tutte le attività produttive, commerciali e le aziende che abbiano in uso locali interrati attivino una campagna di monitoraggio del radon, al fine di poter mappare le aree a maggiore concentrazione e ridurre i rischi derivanti dall’esposizione a tale agente. Al fine di pianificare le misure ai sensi del nuovo D.Lgs. 101/20, sono state raccolte, nel presente documento, tutte le informazioni disponibili delle campagne precedenti ed i risultati delle valutazioni di concentrazione di radon in ambienti di lavoro nei Centri ENEA dal 2002 al 2020. La nuova campagna di monitoraggio sarà programmata sulla base dei dati ottenuti nelle campagne di monitoraggio pregresse.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::ee5fbd490b9c95a6aab8d5211a2458d5&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::ee5fbd490b9c95a6aab8d5211a2458d5&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/54321
Vengono presentati i risultati delle misure per la caratterizzazione radiologica delle parti residue relative all’ex-impianto CO.NU Magnox da rimuovere nella Fase 2, in particolare della condotta e del terreno circostante ad essa. Vengono inoltre presentati gli esiti della verifica dei criteri di allontanabilità proposti a ISIN e accettati con condizioni per l’allontanamento/riutilizzo dei materiali indicati.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::fbc963a7985195829e66b2fbcb545fd2&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::fbc963a7985195829e66b2fbcb545fd2&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/70787
Il presente rapporto descrive l’Osservatorio ENEA delle Madonie situato in località Piano Battaglia all’interno del Parco regionale delle Madonie nel territorio di Petralia Sottana (PA). L’Osservatorio è costituito da una stazione meteo, installata nel giugno 2016, con lo scopo di misurare i principali parametri meteorologici e da una cabina prefabbricata all’interno della quale è presente un sistema di prelievo di campioni di aria in flasks per la successiva determinazione, nei laboratori ENEA di Lampedusa, della concentrazione di alcuni gas-serra (CO2 e CH4) secondo standard internazionali. Il report, pur riportando in forma grafica i dati delle misure settimanali di anidride carbonica e metano a partire dal 2005, analizza i dati delle osservazioni meteorologiche in forma grafica e tabellare dal 1° luglio 2016 al 31 dicembre 2022. L’alta quota, la posizione geografica, l’assenza di contaminazioni locali e l’accuratezza delle misure rendono la stazione di “Madonie - Piano Battaglia”, un punto di eccellenza per il monitoraggio e lo studio dei complessi meccanismi legati al cambiamento climatico a scala regionale e globale; per tali specificità l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nel 2021 ha conferito all’Osservatorio ENEA delle Madonie il riconoscimento ufficiale di stazione regionale, rappresentativa per tutta l’area del Mediterraneo centrale, nell’ambito del Global Atmosphere Watch (GAW), la rete mondiale per lo studio del clima globale (https://gawsis.meteoswiss.ch/GAWSIS/#/search/station/stationReportDetails/ 0-380-0-MDN ). This report describes the ENEA Climate Observatory located in Piano Battaglia within the Madonie Regional Park in the territory of Petralia Sottana (PA). The Observatory consists of a weather station installed in June 2016 with the aim of measuring the main meteorological parameters and a prefabricated cabin hosting is a system for collecting air samples in flasks for the subsequent determination, in the ENEA laboratories of Lampedusa, of the concentration of some greenhouse gases (CO2 and CH4) according to international standards. The report, while reporting in graphical form the data of weekly measurements of carbon dioxide and methane starting from 2005, analyzes the meteorological parameters in graphical and tabular form from 1 July 2016 to 31 December 2022. The high altitude, the geographical position, the absence of local contamination and the accuracy of the measurements make the “Madonie-Piano Battaglia” station a point of excellence for monitoring and studying the complex mechanisms of climate change at regional and global scale; for these specificities, in 2021 the World Meteorological Organization (WMO) awarded the ENEA Madonie Observatory the official recognition of regional station, representative for the entire central Mediterranean area, within the Global Atmosphere Watch (GAW), the global network for the study of the global climate (https://gawsis.meteoswiss.ch/GAWSIS/#/search/station/stationReportDetails/0-380-0-MDN).
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::31760566409c14ee5255cf4bd9ce9c2c&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::31760566409c14ee5255cf4bd9ce9c2c&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/62681
Questo rapporto descrive la campagna di monitoraggio richiesta dalla società LTA “Livenza Tagliamento Acque S.p.A.”. Il seguente lavoro è stato finalizzato alla caratterizzazione dei corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura friulana, che ricade nella provincia di Pordenone nel bacino di pertinenza dei depositi alluvionali del sistema Meduna Cellina. Le analisi isotopiche effettuate, in collaborazione con l’Università di Ferrara, hanno permesso di caratterizzare le acque sotterranee nelle aree di Fiume Veneto e di Fontanafredda.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::cde895d5949dc42a6b61d19691a08a53&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::cde895d5949dc42a6b61d19691a08a53&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/59283
Il Reattore Sorgente Veloce Taratura Pila Rapida a potenza zero (R.S.V. TAPIRO) fu concepito agli inizi degli anni ’60 dai ricercatori del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare (CNEN), come strumento di supporto al programma italiano sui reattori veloci. Dall’approvazione del progetto nel 1965, dopo solo 5 anni e mezzo, il 2 aprile del 1971 il TAPIRO produsse il suo primo flusso stabile di neutroni rag- giungendo la sua prima criticità. Da allora, il reattore nucleare di ricerca TAPIRO è stato utilizzato come sorgente di neutroni veloci per diverse attività di ricerca nell’ambito dell’aerospazio, della fusione nu- cleare, del bruciamento degli attinidi minori, degli acceleratori di particelle, della misura di sezioni d’urto, del danneggiamento biologico... Questo documento raccoglie la storia delle prime fasi di pro- gettazione e realizzazione dell’impianto e le principali attività effettuate nei successivi 50 anni. A com- pletare il documento c’è un elenco della documentazione tecnica prodotta nella fase di progettazione e delle pubblicazioni realizzate sulla base dei risultati sperimentali ottenuti con i neutroni prodotti dal TAPIRO. The zero-power fast research reactor TAPIRO was conceived in the early 1960s by the researchers of the Italian National Committee for Nuclear Energy (CNEN) to assist the Italian program on fast nuclear reactors. After the approval of the project in 1965, only 5 and a half years later, on April 2, 1971, TAPIRO provided its first stable neutron flux reaching its first criticality. Since then, the TAPIRO nuclear research reactor has been used as a source of fast neutrons for several research activities in the fields of aero-space, nuclear fusion, burning of mino years. To complete the document there is a list of the technical documentation produced in the design phase and actinides, particle accelerators, neutron cross sections measu- rement, biological damage.This document collects the history of the first phases of design and construction of the installation and the main activities carried out in the following 50 of the publications cresis of the experimental results obtained with the neutrons produced by TAPIRO.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::14d649ccd3512806d17f6e731813cb68&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::14d649ccd3512806d17f6e731813cb68&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/66729
Le lunghezze d’onda comprese tra 200 e 280 nanometri, intervallo spettrale denominato UV-C, sono particolarmente adatte a debellare batteri e virus in quanto tale radiazione spezza i legami proteici e può danneggiare in modo irreversibile le catene del DNA/RNA. Sino a poco tempo fa, le sorgenti UV-C disponibili in commercio erano lampade a gas, basate tipicamente su deuterio, xenon, vapori di mercurio, o eccimeri. Queste lampade funzionano a tensioni piuttosto elevate, sono fragili e hanno tempi di accensione di diversi minuti prima di arrivare a regime ed emettere la potenza nominale. La disponibilità di LED (Light Emitting Diodes, dispositivi a stato solido) che emettono radiazione nell’intervallo dell’UV-C consente oggi di realizzare una “lampada”, basata su una matrice di tali sorgenti, che utilizza un alimentatore a bassa tensione, può essere disegnata in configurazioni geometriche adattabili ad ogni esigenza, si accende istantaneamente ed è meccanicamente molto robusta. In questo Rapporto Tecnico sono illustrati il progetto, la realizzazione e la caratterizzazione di una lampada a LED UV-C e del relativo alimentatore. È inoltre brevemente descritto un esperimento, a scopo fitosanitario, in cui tale lampada è stata utilizzata. Optical radiation with wavelengths between 200 and 280 nanometers, in the UV-C range, is particularly suitable for eradicating bacteria and viruses, as this radiation breaks protein bonds and can irreversibly damage DNA/RNA chains. Until recently, the commercial UV-C sources were gas lamps, typically based on deuterium, xenon, mercury vapor, or excimers. All of these lamps operate at quite high voltages, are fragile and require several minutes of warming up before working at full power. The availability of solid-state LEDs (Light Emitting Diodes) that emit radiation in the UV-C range allows a “lamp” to be made by assembling an array of such light sources, which uses a low-voltage power supply, can be designed in geometric configurations adaptable to any need, turns on/off instantly and is robust. This Technical Report illustrates the work done at ENEA Frascati on the design and assembly of a UVC LED lamp and of its power supply, its characterization and application to a phytosanitary experiment.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::b3078cdcec486a31101bab282bc5930f&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::b3078cdcec486a31101bab282bc5930f&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/65927
Il presente documento raccoglie i risultati della campagna di monitoraggio della concentrazione di radon realizzata dal Servizio Radon del Laboratorio di dosimetria, protezione da radionuclidi naturali e taratura (IRP-DOS) in tutti i Centri/sedi ENEA in ottemperanza al D. Lgs. 101/2020. Il periodo di monitoraggio è iniziato a giugno 2021 e terminato a settembre 2022; sono stati monitorati 357 locali in 60 Edifici in 12 Centri/sedi ENEA.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4009d8f73507a99fad1cce954bb29068&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::4009d8f73507a99fad1cce954bb29068&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/66027
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica del Trattato e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2022. Il presente documento rappresenta il terzo rapporto periodico del 2022 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 01/07/2022 - 30/09/2022.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::6d622016ec570b87a2dd57f4289afb81&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::6d622016ec570b87a2dd57f4289afb81&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/70067
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) collaborano ai fini degli adempimenti previsti dalla legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197, per la ratifica e l’esecuzione del Trattato per il Bando Totale degli Esperimenti Nucleari (CTBT, Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty), con protocollo e annessi, adottato a New York dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il ruolo dell’ENEA consiste nel fornire supporto tecnico all’Autorità Nazionale (MAECI) nella verifica dell’applicazione del CTBT. In particolare, l’ENEA è responsabile del monitoraggio e analisi dei dati provenienti dal Sistema Internazionale di Monitoraggio (IMS) per il rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica del Trattato e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno. Il MAECI e l’ENEA hanno collaborato su queste tematiche tramite apposite convenzioni, di cui l’attuale è entrata in vigore in data 1° gennaio 2023. Il presente documento rappresenta il secondo rapporto periodico del 2023 e descrive lo stato di avanzamento delle attività previste dalla convenzione nel periodo 1/4/2023 - 30/6/2023.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::c41eab31a081a32e920a7fe834b9a583&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::c41eab31a081a32e920a7fe834b9a583&type=result"></script>');
-->
</script>
handle: 20.500.12079/65492
Il piano energetico e ambientale della Regione Siciliana è il principale strumento con cui programmare e indirizzare gli interventi sia strutturali che infrastrutturali in campo energetico e costituisce il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo energetico. L'aggiornamento del Piano Energetico si è reso necessario per adeguare questo importante strumento alle attuali esigenze di efficientamento energetico e agli obiettivi legati alla transizione energetica, nonché al mutato quadro normativo in materia energetica e dei regimi autorizzativi afferenti gli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili ed opere connesse e alla luce delle più recenti innovazioni in campo tecnologico-energetico.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::00bcb36d825c014d8f88bf7475352f0c&type=result"></script>');
-->
</script>
citations | 0 | |
popularity | Average | |
influence | Average | |
impulse | Average |
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od______2640::00bcb36d825c014d8f88bf7475352f0c&type=result"></script>');
-->
</script>