Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
651 Research products, page 1 of 66

  • Other ORP type
  • Italian
  • Hyper Article en Ligne - Sciences de l'Homme et de la Société

10
arrow_drop_down
Relevance
arrow_drop_down
  • Italian
    Authors: 
    Pierluigi Basso Fossali;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    in P. Basso & L. Corrain (éds.), Eloquio del senso. Dialoghi semiotici per Paolo Fabbri, Milan, Costa & Nolan. (ISBN : 9788876483745)

  • Italian
    Authors: 
    Umberto, Eco; Gianfranco, Marrone; de Pablo, Elisabeth; Leonardo, Romei; Federica, Ciotti; Camille, Bonnemazou;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Fonds audiovisuel du programme "ESCoM-AAR" (Equipe Sémiotique Cognitive et nouveaux Médias - Archives Audiovisuelles de la Recherche. Paris, France, 2000 - 2016).; Attraverso una ricca ricognizione sul sacro e le sue rappresentazioni, Umberto Eco ci parla della semiotica e dei processi conoscitivi e interpretativi.

  • Other research product . Other ORP type . 2009
    Italian
    Authors: 
    Sineux , Pierre;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Rome, L'Erma di Bretschneider, 2007, in L'Antiquité Classique, 78,

  • Italian
    Authors: 
    Pauletto, Franco; Ursi, Biagio;
    Publisher: HAL CCSD

    RomLing coordinator: Françoise Sullet Nylander; Invited talk at the "RomLing Seminar", Department of Romance Studies and Classics - University of Stockholm

  • Italian
    Authors: 
    Fumagalli, Armando; de Pablo, Elisabeth; Stockinger, Peter; Federica, Ciotti; Leonardo, Romei; Bonnemazou, Camille;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication); ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) dal titolo “Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture”, è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia. I differenti studiosi, molti di fama internazionale, si sono riuniti intorno ad un tema, quello del “sacro”, che in semiotica non è riconducibile immediatamente ad un’area di indagine dai contorni netti o a specifiche tecniche di analisi. Definire questa area, confrontare le diverse prospettive teoriche e le indagini testuali, è stato uno degli obiettivi del convegno. Cosa permette di definire “sacro” un testo? Quali sono le valenze semantiche che il termine “sacro” assume nelle diverse culture? È possibile pensare la sacralità come effetto di senso?

  • Other research product . Other ORP type . 2007
    Italian
    Authors: 
    Ferraro, Guido; Corrain, Lucia; Leone, Massimo; Hammad, Manar; Ricci, Piero; de Pablo, Elisabeth; Stockinger, Peter; Federica, Ciotti; Leonardo, Romei; Bonnemazou, Camille;
    Publisher: HAL CCSD

    Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication); ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) dal titolo “Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture”, è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia. I differenti studiosi, molti di fama internazionale, si sono riuniti intorno ad un tema, quello del “sacro”, che in semiotica non è riconducibile immediatamente ad un’area di indagine dai contorni netti o a specifiche tecniche di analisi. Definire questa area, confrontare le diverse prospettive teoriche e le indagini testuali, è stato uno degli obiettivi del convegno. Cosa permette di definire “sacro” un testo? Quali sono le valenze semantiche che il termine “sacro” assume nelle diverse culture? È possibile pensare la sacralità come effetto di senso?

  • Italian
    Authors: 
    Santarelli, Daniele;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    http://www.filosofia.it/recensioni/i-dilemmi-e-i-silenzi-di-pio-xii; Compte rendu de Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, Rizzoli, Milano 2000, publié on line sur le site www.filosofia.it: http://www.filosofia.it/recensioni/i-dilemmi-e-i-silenzi-di-pio-xii

  • Italian
    Authors: 
    SCONZA, ANNA;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    compte rendu sur la revue en ligne Laboratoire italien (2013, n° 13)

  • Italian
    Authors: 
    Bernardini, Stefania;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Contribution pour Treccani magazine - Lingua Italiana - Speciali - Faber, la voce di chi non ha vocehttps://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Faber/4_Bernardini.html

  • Italian
    Authors: 
    MORCELLINI , Mario; ROMEI, Leonardo; de Pablo, Elisabeth;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    In questa intervista Mario MORCELLINI racconta il processo di istituzionalizzazione delle Scienze della comunicazione in Italia, arrivato ora ad un punto che permette di delineare l’insieme dei saperi e delle competenze necessarie in questa area disciplinare. Tra i temi trattati anche il rapporto tra le diverse discipline e il necessario dialogo da perseguire per praticare un metodo efficace.Lo studioso ci offre inoltre il suo punto di vista sui nuovi media, attento a distinguere tra il nuovo medium, inteso come semplice innovazione tecnologica, e il nuovo nei media ovvero i reali cambiamenti nei processi comunicativi e nei comportamenti culturali.Il tema dei comportamenti culturali viene declinato poi rispetto ai giovani, uno dei temi su cui più Mario Morcellini ha insistito nel suo percorso, e su cui ha cercato di praticare una revisione scientifica di alcuni luoghi comuni.Mario MORCELLINI è Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, dove è Professore Ordinario di Sociologia della comunicazione. È Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze della Comunicazione, Portavoce nazionale dell’Interconferenza dei Presidi e consigliere al Consiglio Universitario Nazionale. Ha avuto un ruolo molto rilevante nella nascita e nel consolidamento accademico dell’area disciplinare delle Scienze della comunicazione in Italia.Tra i suoi temi di ricerca: il rapporto tra media, educazione e socializzazione, l’influenza dei media sulla modernizzazione dell’industria culturale italiana, le prospettive di sviluppo dell’università italiana.

Advanced search in
Research products
arrow_drop_down
Searching FieldsTerms
Any field
arrow_drop_down
includes
arrow_drop_down
Include:
651 Research products, page 1 of 66
  • Italian
    Authors: 
    Pierluigi Basso Fossali;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    in P. Basso & L. Corrain (éds.), Eloquio del senso. Dialoghi semiotici per Paolo Fabbri, Milan, Costa & Nolan. (ISBN : 9788876483745)

  • Italian
    Authors: 
    Umberto, Eco; Gianfranco, Marrone; de Pablo, Elisabeth; Leonardo, Romei; Federica, Ciotti; Camille, Bonnemazou;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Fonds audiovisuel du programme "ESCoM-AAR" (Equipe Sémiotique Cognitive et nouveaux Médias - Archives Audiovisuelles de la Recherche. Paris, France, 2000 - 2016).; Attraverso una ricca ricognizione sul sacro e le sue rappresentazioni, Umberto Eco ci parla della semiotica e dei processi conoscitivi e interpretativi.

  • Other research product . Other ORP type . 2009
    Italian
    Authors: 
    Sineux , Pierre;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Rome, L'Erma di Bretschneider, 2007, in L'Antiquité Classique, 78,

  • Italian
    Authors: 
    Pauletto, Franco; Ursi, Biagio;
    Publisher: HAL CCSD

    RomLing coordinator: Françoise Sullet Nylander; Invited talk at the "RomLing Seminar", Department of Romance Studies and Classics - University of Stockholm

  • Italian
    Authors: 
    Fumagalli, Armando; de Pablo, Elisabeth; Stockinger, Peter; Federica, Ciotti; Leonardo, Romei; Bonnemazou, Camille;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication); ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) dal titolo “Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture”, è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia. I differenti studiosi, molti di fama internazionale, si sono riuniti intorno ad un tema, quello del “sacro”, che in semiotica non è riconducibile immediatamente ad un’area di indagine dai contorni netti o a specifiche tecniche di analisi. Definire questa area, confrontare le diverse prospettive teoriche e le indagini testuali, è stato uno degli obiettivi del convegno. Cosa permette di definire “sacro” un testo? Quali sono le valenze semantiche che il termine “sacro” assume nelle diverse culture? È possibile pensare la sacralità come effetto di senso?

  • Other research product . Other ORP type . 2007
    Italian
    Authors: 
    Ferraro, Guido; Corrain, Lucia; Leone, Massimo; Hammad, Manar; Ricci, Piero; de Pablo, Elisabeth; Stockinger, Peter; Federica, Ciotti; Leonardo, Romei; Bonnemazou, Camille;
    Publisher: HAL CCSD

    Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication); ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) dal titolo “Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture”, è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia. I differenti studiosi, molti di fama internazionale, si sono riuniti intorno ad un tema, quello del “sacro”, che in semiotica non è riconducibile immediatamente ad un’area di indagine dai contorni netti o a specifiche tecniche di analisi. Definire questa area, confrontare le diverse prospettive teoriche e le indagini testuali, è stato uno degli obiettivi del convegno. Cosa permette di definire “sacro” un testo? Quali sono le valenze semantiche che il termine “sacro” assume nelle diverse culture? È possibile pensare la sacralità come effetto di senso?

  • Italian
    Authors: 
    Santarelli, Daniele;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    http://www.filosofia.it/recensioni/i-dilemmi-e-i-silenzi-di-pio-xii; Compte rendu de Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, Seconda guerra mondiale e Shoah, Rizzoli, Milano 2000, publié on line sur le site www.filosofia.it: http://www.filosofia.it/recensioni/i-dilemmi-e-i-silenzi-di-pio-xii

  • Italian
    Authors: 
    SCONZA, ANNA;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    compte rendu sur la revue en ligne Laboratoire italien (2013, n° 13)

  • Italian
    Authors: 
    Bernardini, Stefania;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    Contribution pour Treccani magazine - Lingua Italiana - Speciali - Faber, la voce di chi non ha vocehttps://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Faber/4_Bernardini.html

  • Italian
    Authors: 
    MORCELLINI , Mario; ROMEI, Leonardo; de Pablo, Elisabeth;
    Publisher: HAL CCSD
    Country: France

    In questa intervista Mario MORCELLINI racconta il processo di istituzionalizzazione delle Scienze della comunicazione in Italia, arrivato ora ad un punto che permette di delineare l’insieme dei saperi e delle competenze necessarie in questa area disciplinare. Tra i temi trattati anche il rapporto tra le diverse discipline e il necessario dialogo da perseguire per praticare un metodo efficace.Lo studioso ci offre inoltre il suo punto di vista sui nuovi media, attento a distinguere tra il nuovo medium, inteso come semplice innovazione tecnologica, e il nuovo nei media ovvero i reali cambiamenti nei processi comunicativi e nei comportamenti culturali.Il tema dei comportamenti culturali viene declinato poi rispetto ai giovani, uno dei temi su cui più Mario Morcellini ha insistito nel suo percorso, e su cui ha cercato di praticare una revisione scientifica di alcuni luoghi comuni.Mario MORCELLINI è Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, dove è Professore Ordinario di Sociologia della comunicazione. È Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze della Comunicazione, Portavoce nazionale dell’Interconferenza dei Presidi e consigliere al Consiglio Universitario Nazionale. Ha avuto un ruolo molto rilevante nella nascita e nel consolidamento accademico dell’area disciplinare delle Scienze della comunicazione in Italia.Tra i suoi temi di ricerca: il rapporto tra media, educazione e socializzazione, l’influenza dei media sulla modernizzazione dell’industria culturale italiana, le prospettive di sviluppo dell’università italiana.

Send a message
How can we help?
We usually respond in a few hours.